Informatore scientifico, il punto sulla giurisprudenza fra lavoro subordinato, contratto di agenzia e lavoro autonomo
di Mariachiara Costabile e Antonio Aria
La giurisprudenza più recente è intervenuta in due aree tematiche principali: le richieste di riqualificazione del rapporto da lavoratore autonomo o agente a lavoratore subordinato e la valutazione circa la legittimità dei recessi da parte dei datori di lavoro o dei preponenti

L'attività di informatore scientifico, ormai per giurisprudenza consolidata, può essere svolta nell'ambito del rapporto di lavoro autonomo, all'interno di un rapporto di lavoro subordinato o di agenzia sulla base del D. Lgs. 24 aprile 2006 n. 219.
Infatti, ai sensi dell'articolo 122 del suddetto decreto, l'informazione scientifica può essere fornita sulla base di un rapporto di lavoro instaurato con un'unica impresa farmaceutica: se tale concetto è scontato per un rapporto di lavoro subordinato (...
Accesso all'indennità NASpI per il padre lavoratore dimissionario
di Rosamaria Bevante e Massimiliano Arlati*
Whistleblowing, nella Riforma rafforzamento delle misure di protezione e divieto di condotte ritorsive
di Fabrizio Sardella, Alexis Bellezza*
Whistleblowing, analisi ed esame critico dell'importante e attesa Riforma
di Fabrizio Sardella, Alexis Bellezza*
Evoluzione della tutela contro la discriminazione nel mondo del lavoro
di *Rita Santaniello e Rebecca Salat