Il valzer delle poltrone negli studi legali
Le strategie di crescita sono molteplici e a inizio anno si affastellano. Tra le decisioni prese nell’ultimo trimestre che diventano effettive, le nuove aperture in città diverse, i movimenti dei professionisti, gennaio rappresenta la cartina al tornasole ideale per verificare alcune tendenze.
Per esempio, l’approccio multidisciplinare di Giovanardi Pototschnig & Associati trova conferma nell’ingresso di Luca Baroni in studio come counsel. L’avvocato, abilitato anche presso il New York Bar, ha iniziato la propria attività in un prestigioso studio torinese prima di approfondire gli studi sui mercati finanziari negli Stati Uniti. Il suo arrivo permette l’apertura al Capital Markets dello studio, che punta sull’esperienza di Baroni verso intermediari finanziari ed emittenti corporate anche nel dipartimento Banking & Finance di Clifford Chance. Nel corso della propria carriera, Baroni ha anche collaborato in secondment con due primarie società quotate italiane.
LCA, invece, ha chiuso il 2018 con quattro promozioni e aperto il 2019 con l’ingresso del nuovo partner Davide Magnolia e dell’avvocato Giacomo Falsetta . I due professionisti si uniscono al team di Genova, rafforzando il dipartimento di diritto dei trasporti e della logistica, con un particolare focus su quello dedicato allo shipping.
Si conferma così la tendenza a investire sulla città di Genova e sul settore navale, utilizzando l’esperienza professionale di Magnolia verso terminal portuali, armatori, compagnie assicurative e P&I clubs su temi del diritto marittimo, portuale, assicurativo, della logistica e dei trasporti.
Insieme ai brindisi di mezzanotte, sono diventate effettivi anche l’ingresso di Elio Marena e del suo team in Grimaldi. Lo studio, intanto, lavora all’apertura di una nuova sede in Italia nel mese di gennaio mentre si programma lo sviluppo su New York.
La crescita su Ancona di Ls Lexjus Sinacta si avvicina. Come annunciato dallo studio nelle scorse settimane, la decisione di assistere le piccole e medie imprese con vocazione all’internazionalizzazione attraverso il Focus Pmi passa anche dall’apertura di un nuovo ufficio nel distretto anconetano, tradizionalmente sede di numerose aziende di dimensione contenuta.
Ufficiale anche l’ingresso di Giuseppe Francesco Gioffrè in qualità di of counsel in Cugia Cuomo & Associati. Specializzato in compliance aziendale e diritto penale dell’economia, Bonavita è managing partner dello studio romano B&G Law e professore a contratto all'università di Viterbo; ha una significativa esperienza, anche internazionale, in materia di proprietà intellettuale, arbitrato, costituzione di trust e regolatory, assistendo anche operatori internazionali nei finanziamenti alle imprese via Banca Mondiale.