Professione e Mercato

Il gruppo Prada annuncia l’annuncia l’acquisizione di Versace da Capri Holdings

Prada S.p.A. annuncia oggi di aver stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione del 100% di Versace da Capri Holdings Ltd.

immagine non disponibile

Eliana Catalano

Prada S.p.A. (1913:HK) annuncia oggi di aver stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione del 100% di Versace da Capri Holdings Ltd. (NYSE:CPRI).

Il corrispettivo cash sarà basato su un Enterprise Value di €1,25 mld1, ed è soggetto ad aggiustamenti al closing.

Fondata nel 1978 a Milano, Versace è una delle principali maison di moda internazionali e un emblema del lusso italiano nel mondo. Forte di una straordinaria brand awareness, Versace rappresenta un asset unico nel panorama del lusso, con radici profonde nella storia della moda, ma dal forte potenziale nella contemporaneità e sensibilità della società di oggi e futura.

Con la sua estetica altamente riconoscibile, il marchio costituisce un’aggiunta fortemente complementare al portafoglio del Gruppo Prada e presenta un significativo potenziale di crescita inespresso, grazie a molteplici leve di creazione di valore.

All’interno del Gruppo Prada, Versace manterrà il proprio DNA creativo e la propria autenticità culturale, beneficiando al contempo della forza della piattaforma del Gruppo, incluso il know-how industriale e le competenze sviluppate in ambito retail e nei processi operativi.

Patrizio Bertelli, Presidente e Amministratore Esecutivo del Gruppo Prada, ha commentato:

“Siamo lieti di accogliere Versace nel Gruppo Prada e di avviare un nuovo capitolo per un marchio con cui condividiamo un impegno costante verso la creatività, la cura del prodotto e un forte patrimonio culturale. Il nostro obiettivo è di dare continuità all’eredità di Versace, celebrandone e reinterpretandone l’estetica audace e senza tempo; offriremo una piattaforma solida, rafforzata nel corso degli anni da continui investimenti industriali e distributivi. La nostra organizzazione è pronta e ben posizionata per scrivere una nuova pagina nella storia di Versace, facendo leva sui valori del Gruppo e continuando a operare con fiducia e rigorosa determinazione.”

Andrea Guerra, Amministratore Delegato del Gruppo, ha aggiunto:

“L’acquisizione di Versace rappresenta un passo ulteriore nel percorso evolutivo del nostro Gruppo e aggiunge una nuova dimensione, diversa e complementare. L’infrastruttura del Gruppo è forte, abbiamo verticalizzato le organizzazioni dei nostri brand, e abbiamo rafforzato le nostre routine ed i nostri processi. Ci sentiamo pronti ad aprire questo nuovo capitolo. Versace ha un potenziale enorme. il cammino sarà molto lungo e richiederà pazienza e disciplina nell’esecuzione. L’evoluzione di un marchio necessita di tempo e di cura continua. Voglio ringraziare Capri Holdings per aver preservato ed ulteriormente arricchito l’heritage di questo magnifico brand. Nonostante il periodo di grande incertezza, guardiamo al futuro con fiducia, proiettati su una visione strategica di lungo termine.”

 

Dettagli dell’Operazione

L’accordo prevede l’acquisizione del 100% di Versace per un controvalore (Enterprise Value) pari a €1,25 mld ($1,375 mld2) su base cash-free, debt-free.

Il corrispettivo cash finale verrà determinato al closing, tenendo conto di aggiustamenti basati su Capitale Circolante e Posizione Finanziaria Netta. Il controvalore indicato include un valore significativo di perdite fiscali riportabili a nuovo; in aggiunta, Capri Holdings finanzierà certi costi relativi all’operazione.

Prada S.p.A. ha inoltre sottoscritto un nuovo finanziamento da €1,5 mld, composto da €1,0 mld term-loan e €0,5 mld bridge facility. In considerazione della liquidità disponibile e delle linee di credito inutilizzate, il Gruppo Prada mantiene una struttura finanziaria solida e flessibile.

L’operazione è stata approvata dai Consigli di Amministrazione di Prada S.p.A. e Capri Holdings. Il closing è previsto nel corso del secondo semestre del 2025 ed è subordinato alle consuete condizioni, incluso l’ottenimento delle necessarie approvazioni regolamentari.

Consulenti e Informazioni Aggiuntive

Citigroup Global Markets Europe AG e Goldman Sachs Bank Europe SE, Succursale Italia agiscono in qualità di advisor finanziari, mentre Skadden, Arps, Slate, Meagher & Flom LLP è il consulente legale del Gruppo Prada.

BNP Paribas e Intesa hanno agito in qualità di banche sottoscrittrici del finanziamento.

BonelliErede ha assistito Prada sugli aspetti di diritto italiano e in relazione al financing dell’operazione con un ampio team multidisciplinare composto, per la parte M&A da Eliana Catalano (managing partner), Francesca Ricceri (senior associate), Alberto Corsello e Simona Rita Monteleone (associate), con il supporto del team Transaction Services di beLab (Michel Miccoli, managing director, Andrea Terrieri e Giulia Impiombato, legal advisor).

Per il finanziamento dell’operazione, Prada è stata assistita da un team guidato da Emanuela Da Rin, partner, e composto da Federico Cocito, managing associate, e Alessandro Buiani, senior associate. Sono stati altresì coinvolti Giovanni Guglielmetti (partner), Filippo Russo (managing associate) e Carmine Di Benedetto (senior associate) per taluni aspetti IP, e il partner Vittorio Pomarici, con la senior associate Alessia Varesi, per i profili italiano di diritto del lavoro, nonché Marco De Leo e Marzia Spadea, rispettivamente managing partner e senior associate della sede di Dubai, per taluni aspetti dell’operazione concernenti le attività del gruppo Versace nel Middle East.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©