Il decreto legge n. 48 del 2025 dedica il capo III a misure di tutela del personale di polizia, delle forze armate, dei vigili del fuoco e degli organismi di sicurezza nazionale.
Il decreto legge n. 48 del 2025 dedica il capo III a misure di tutela del personale di polizia, delle forze armate, dei vigili del fuoco e degli organismi di sicurezza nazionale.
1. Le norme penali di tutela delle Forze dell'ordine
Si realizza un complesso di interventi che prevedono una risposta sanzionatoria più severa per le condotte illecite che hanno come persone offese i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio, quando pubblico ufficiale sia un ufficiale o agente di polizia giudiziaria...
I punti chiave
- Modifiche agli articoli 336, 337 e 339 del codice penale in materia di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale e di resistenza a un pubblico ufficiale (Dl n. 48/2025, articolo 19)
- Modifiche all'articolo 583-quater del codice penale in materia di lesioni personali ai danni di un ufficiale o agente di polizia giudiziaria o di pubblica sicurezza nell'atto o a causa dell'adempimento delle funzioni o del servizio (Dl n. 48/2025, articolo 20)
- Modifica all'articolo 415 e introduzione dell'articolo 415-bis del codice penale, per il rafforzamento della sicurezza degli istituti penitenziari (Dl n. 48/2025, articolo 26)
- Le altre norme di tutela delle forze dell'ordine
- Dotazione di videocamere al personale delle Forze di polizia (Dl n. 48/2025, articolo 21)
- Disposizioni in materia di tutela legale per il personale delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Dl n. 48/2025, articolo 22)
- Disposizioni in materia di tutela legale per il personale delle Forze armate (Dl n. 48/2025, articolo 23)
Legge italiana sullo spazio, un modello se l'attuazione sarà efficace e concreta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Macerata