Al via una nuova stagione di «taglia-leggi»: due ddl in due mesi per cancellare 9mila atti
I testi approvati dal Consiglio dei ministri prevedono di cancellare regi decreti antecedenti al 1890
A volte ritornano. Stiamo parlando del “taglia-leggi”, che balzò agli onori della cronaca nel 2005 e visse un intero lustro di popolarità, culminato poi nel 2010 con il simbolico falò delle disposizioni inutili appiccato dall’allora ministro della Semplificazione, Roberto Calderoli. A oltre dieci anni di distanza (e con un nuova maggioranza di centrodestra al Governo) il tema è tornato improvvisamente d’attualità. Per iniziativa della titolare delle Riforme, Maria Elisabetta Alberta Casellati, che...
Condominio e mediazione civile, i nodi sul ruolo dell'amministratore
di Antonio Scarpa - Consigliere della Corte di cassazione
Contro l'abuso dei decreti d'urgenza ruolo sempre più attivo della Consulta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Macerata