Alcoltest, confermata l'ebbrezza anche se l'apparecchio rileva "volume d'aria insufficiente"
L'accertamento, invece, è irregolare se oltre al messaggio ricorra altro errore strutturale dell'apparecchio
Regolare l'esito dell'alcoltest anche se - oltre al tasso sangue-alcool - dall'apparecchio esca uno scontrino con la dicitura "volume insufficiente". Lo precisa la Cassazione con la sentenza n. 30801/21.
La vicenda
Venendo ai fatti un soggetto era stato condannato alla pena di cinque mesi e dieci giorni di arresto ed euro 4mila di ammenda in relazione al reato di cui all'articolo 186, commi 2), lettera c), 2-bis e 2-sexies del Cds perché si era posto alla guida di un'auto in stato di ebbrezza conseguente all'uso di bevande alcoliche, con tasso alcolemiche accertato mediante etilometro di 1,81/1,95 g/l. Nella vicenda l'auto era andata a urtare un palo della luce con il conducente che si presentava in evidente stato confusionale. Il ricorrente ha appellato la precedente sentenza di merito evidenziando come la misurazione del tasso alcolemico era viziata e inattendibile in quanto l'apparecchio impiegato aveva emesso due scontrini contenenti l'annotazione "volume d'aria insufficiente". Secondo l'orientamento più recente della Corte, il reato di guida in stato di ebbrezza è configurabile anche quando lo scontrino dell'alcoltest, oltre a riportare l'indicazione del tasso alcolemico in misura superiore alla previste soglie di punibilità contenga la dicitura "volume insufficiente", qualora l'apparecchio non segnali espressamente l'avvenuto errore. Tale principio è evincibile dall'esame della disciplina relativa al funzionamento degli strumenti di misura della concentrazione di alcol nel sangue. In particolare il Dm 196/1990 precisa che qualora l'apparato non dia un inequivocabile messaggio di errore, la misurazione deve ritenersi correttamente effettuata, anche nell'ipotesi in cui compaia un "messaggio di servizio" teso a evidenziare che l'espirazione è stata effettuata con ridotto volume d'aria. Ne consegue che la mera indicazione di "volume insufficiente" in assenza di ulteriori elementi di errore dell'apparecchio rendono corretta la misurazione.