Civile

Applicazione dello ius superveniens nel giudizio di legittimità

immagine non disponibile

a cura della Redazione PlusPlus24 Diritto

Impugnazioni - Ricorso in cassazione - Jus superveniens - Applicabilità d'ufficio dal parte del giudice - Condizioni.
Qualora la questione dello jus superveniens sia stata ritualmente portata all'attenzione della Corte di legittimità, l'eventuale rifiuto del giudice di legittimità di prenderlo in considerazione non può che giustificarsi con l'irrilevanza della norma sopravvenuta rispetto all'oggetto del giudizio. Diversamente se la nuova disciplina fosse ritenuta pertinente la Corte non la può trascurare ma deve prenderla in considerazione, anche d'ufficio, e applicarla alla fattispecie controversa.
•Corte di cassazione, sezione III civile, sentenza 31 gennaio 2019 n. 2774

Impugnazioni - Ricorso in cassazione - Jus superveniens - Applicabilità d'ufficio dal parte del giudice - Condizioni.
Nel giudizio di legittimità, lo ius superveniens, è suscettibile di diretta applicazione d'ufficio, alla condizione che l'innovazione legislativa sia intervenuta in epoca successiva alla proposizione del ricorso per Cassazione e abbai attinenza, anche indiretta, alle questioni trattate nel ricorso.
•Corte di cassazione, sezione tributaria, sentenza 27 luglio 2018 n. 19617

Impugnazioni - Ricorso in cassazione - Jus superveniens - Motivi del ricorso - Jus superveniens retroattivo intervenuto tra la sentenza impugnata ed il ricorso - Applicabilità nel giudizio di legittimità - Mera invocazione della nuova disciplina - Ammissibilità.
In tema di ricorso per cassazione, la censura ex art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c. può concernere anche la violazione di disposizioni emanate dopo la pubblicazione della sentenza impugnata, quando retroattive e, quindi, applicabili al rapporto dedotto in giudizio, stante che non richiede necessariamente un errore, avendo, il giudizio di legittimità, ad oggetto non già l'operato del giudice, ma la conformità della decisione adottata all'ordinamento giuridico.
•Corte di cassazione, sezioni Unite, sentenza 27 ottobre 2016 n. 21691

Impugnazioni civili - Ricorso per cassazione - Nuova disciplina del rapporto in contestazione - Applicabilità nel giudizio di legittimità - Pertinenza dello ius superveniens alle questioni investite dai motivi di ricorso - Necessità - Condizioni - Richiesta diretta di applicazione della norma sopravvenuta - Esclusione - Fondamento.
Nel giudizio di legittimità, instaurato a norma già in vigore, lo ius superveniens, che introduca una nuova disciplina del rapporto controverso, può trovare applicazione solamente e necessariamente mediante la formulazione di uno specifico motivo di ricorso per una delle ipotesi indicate nell'articolo 360 c.p.c., punti da 1 a 5. La critica è vincolata e non sono possibili altre vie pertanto non è possibile possibile chiedere l'applicazione diretta della norma.
•Corte di cassazione, sezione Lavoro, sentenza 1 ottobre 2012 n. 16642

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©