Rassegne di Giurisprudenza

Autovelox e obbligo di verifiche periodiche di funzionamento e taratura

immagine non disponibile

a cura della Redazione Diritto

Circolazione stradale - Apparecchiature di misurazione della velocità - Obbligo di revisione periodica - Mezzi di attestazione o dimostrazione del corretto funzionamento - Certificato di taratura
In merito all'interpretazione e applicazione dell'articolo 45 Codice della strada, prima dell'intervento della Corte costituzionale n. 113 del 2015, prevaleva l'orientamento che prevedeva l'esonero, per i soggetti utilizzatori, dall'obbligo di verifiche periodiche di funzionamento e di taratura delle apparecchiature impiegate nella rilevazione della velocità, ma a seguito della sentenza della Corte costituzionale citata, deve ritenersi affermato il principio per cui tutte le apparecchiature di misurazione della velocità (che è elemento valutabile e misurabile) devono essere periodicamente tarate e verificate nel loro corretto funzionamento, che non può essere dimostrato o attestato con altri mezzi quali le certificazioni di omologazione e conformità risultando, peraltro, a tal fine sufficiente il certificato di taratura.
• Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Ordinanza 11 novembre 2022, n. 33414

Circolazione stradale - Sanzioni - Velocità - Accertamento – Autovelox - Valenza probatoria - Certificato taratura apparecchiatura utilizzata proveniente da soggetto abilitato - Possibilità per il giudice di merito di sindacare le modalità di effettuazione di tale taratura - Esclusione.
In materia di violazione delle norme del codice della strada relative ai limiti di velocità, l'efficacia probatoria dello strumento rivelatore del superamento di tali limiti ("autovelox"), che sia omologato e sottoposto a verifiche periodiche, opera fino a quando sia accertato, nel caso concreto, sulla base di circostanze allegate dall'opponente e debitamente provate, il difetto di costruzione, installazione o funzionamento del dispositivo elettronico. Peraltro, in presenza del certificato di taratura rilasciato da soggetto abilitato, non è consentito al giudice di merito sindacare le modalità con le quali tale taratura è stata effettuata.
• Corte di Cassazione, Sezione 6 Civile, Sentenza 12 luglio 2018, n. 18354

Circolazione stradale - Sanzioni - Velocità - Apparecchiature di misurazione della velocità - Obbligo di periodica revisione - Ricorribilità ad altri mezzi di attestazione o dimostrazione del corretto funzionamento - Esclusione - Fondamento.
Per effetto della declaratoria di illegittimità costituzionale dell'art. 45, comma 6, del d. lgs. n. 285 del 1992 (Corte cost. n. 113 del 2015), tutte le apparecchiature di misurazione della velocità devono essere periodicamente tarate e verificate nel loro corretto funzionamento, non essendone consentita la dimostrazione od attestazione con altri mezzi quali le certificazioni di omologazione e conformità.
• Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 11 maggio 2016, n. 9645