Bando 2022 per 400 notai, domande dal 10 gennaio
Il modulo di partecipazione, da inviarsi online potrà essere compilato e inserito dalle ore 00.01 del 10 gennaio 2023 fino alle ore 23.59 del 9 febbraio 2023
Pronte le modalità di compilazione e di invio per le domande del concorso a 400 posti di Notaio indetto con decreto 13 dicembre 2022 del Direttore Generale degli Affari Interni. Lo ha comunicato il Dipartimento per gli Affari di Giustizia.
Il modulo di partecipazione, da inviarsi online previo accesso alla piattaforma informatica dedicata potrà essere compilato e inserito dalle ore 00.01 del 10 gennaio 2023 fino alle ore 23.59 del 9 febbraio 2023.
Procedura on line ma preferibilmente senza utilizzare il telefonino. Il form infatti è ottimizzato per sistemi Desktop (Personal Computer) e non per sistemi mobili come i cellulari o tablet, pertanto Via Arenula consiglia "in caso di problemi" di accedere utilizzando un PC, abilitando JavaScript "per beneficiare di una migliore esperienza e utilizzare uno dei seguenti web browser aggiornati es.: Microsoft Edge, Chrome.
L'accesso alla procedura va fatto esclusivamente attraverso l'uso della propria identità digitale a scelta tra SPID di secondo livello, CIE e CNS. Il percorso prevede di collegarsi al sito del Ministero della Giustizia (www.giustizia.it) e poi andare alla voce "Strumenti /Concorsi, esami, selezioni e assunzioni", tipo di selezione "Notaio".
ll pagamento avviene attraverso il sistema PagoPA. E dopo averlo eseguito sarà possibile procedere alla registrazione e all'invio telematico della domanda alla Procura di competenza. A questo punto il sistema produrrà due documenti: 1) la ricevuta di acquisizione (codice identificativo a barre) che dovrà essere esibita per la partecipazione alle prove scritte. 2) La domanda di partecipazione che dovrà essere stampata e depositata e/o spedita alla Procura della Repubblica competente in relazione al luogo di residenza
del candidato.
Infine, è indispensabile per ottenere il certificato di presenza alle prove che i candidati mantengano il medesimo indirizzo mail indicato nella domanda di partecipazione, fino al termine della procedura concorsuale, e cioè il decreto di nomina a notai dei candidati vincitori.