Lavoro

Concorso a 400 posti di notaio: tampone più green pass, le date e le modalità operative

Il Ministero ha pubblicato il Decreto dirigenziale 26 ottobre sulle "Modalità operative svolgimento prove scritte"

di Francesco Machina Grifeo

Pronte le regole operative per le prove scritte del concorso per esami a 400 posti di notaio (indetto con D.D. 3 dicembre 2019) che si svolgeranno presso la Fiera di Roma (Via Portuense, 1645 – 00148) nei giorni 29-30 novembre 2021 - 1-2- e 3 dicembre 2021, a partire dalle 8.30.

È stato infatti pubblicato nel sito del ministero della Giustizia l'avviso relativo al Decreto dirigenziale 26 ottobre (G.U. 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 86 del 29 ottobre 2021) contenente le modalità di svolgimento:

1) i candidati potranno accedere all'area concorsuale solo se muniti di green pass;
2)
solo per la prima prova scritta, dovranno esibire il referto di un test antigenico, rapido o molecolare, non antecedente a 48 ore;
3)
dovranno indossare dispositivi di protezione individuale (mascherine) che, nei giorni delle prove scritte, verranno forniti dall'amministrazione.

Il decreto si compone di 5 articoli.

L'articolo 1 prevede che l'accesso all'area concorsuale avvenga evitando ogni assembramento e che lo scaglionamento avverrà mediante suddivisione dei candidati in gruppi. Ciascun candidato nel giorno di presentazione dei codici e nei giorni delle prove dovrà indossare la mascherina.

Durante gli scritti, sarà l'amministrazione a fornire dispositivi FFP2, con obbligo di sostituzione ogni quattro ore. A ciascun candidato verranno consegnata penne monouso nere che dovranno essere lasciate sulla postazione assegnata.

L'articolo 2 dispone che si può accedere solo se muniti di certificazione verde COVID 19 (green pass). Tutti i candidati, anche i vaccinati, in aggiunta e soltanto per la prima prova scritta, dovranno portare un test antigenico rapido o molecolare negativo non antecedente a 48 ore prima.

L'articolo 3 riguarda invece l'autodichiarazione di non essere a conoscenza di una eventuale positività e di non essere in quarantena o isolamento domiciliare fiduciario ed anche di non essere a conoscenza di essere stato a contatto con persone positive al COVID nei quattordici giorni precedenti.

L'articolo 4 invece regolamenta l'introduzione di alimenti che è possibile all'interno di buste trasparenti e "purché preconfezionati e consumabili senza l'utilizzo di posate". Via libera anche alle bottiglie monouso d'acqua e di altre bevande analcoliche. Possibile portare con se "soluzioni idroalcoliche igienizzanti per uso personale". Per il resto, "i candidati dovranno accedere presso le aree concorsuali da soli e senza alcun tipo di bagaglio".

Le cause di esclusione dalle prove scritte son o indicate dall'articolo 5. Si potrà essere mandati via per non aver:
1) indossato la mascherina protettiva;
2) non aver esibito il green pass e il referto del tampone;
3) non aver consegnato l'autodichiarazione relativa alla positività.

I provvedimenti di esclusione potranno essere adottati dal presidente della commissione esaminatrice.

L'identificazione dei concorrenti e la consegna dei testi di consultazione sarà possibile in Fiera dalle ore 8.00 alle ore 13.30 secondo il seguente ordine:
1)
il giorno 29 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla "A" alla "K";
2) il giorno 30 novembre 2021, i candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla "L" alla "Z".

Non saranno accettati testi presentati nei giorni delle prove scritte.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©