Concorso notai 2019: nuove domande entro giugno e 100 nuovi posti
Lo prevede il decreto del 17 maggio 2021. Il diario delle prove scritte sarà indicato nella GU del 23 luglio 2021
Riaprono i termini per la partecipazione al concorso per notaio, indetto con decreto dirigenziale del 3 dicembre 2019. Lo prevede il decreto del 17 maggio 2021 (pubblica sul sito del Ministero della Giustizia) che ha anche incrementato di cento unità il numero di posti messi a concorso, che passano così a 400. Il nuovo form online per la domanda, sarà pubblicato sul sito della Giustizia e sarà disponibile e potrà essere inviato dalle ore 00:01 del 31 maggio 2021 alle ore 23:59 del 30 giugno 2021.
Le domande dovranno essere presentate o spedite al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente in relazione al luogo di residenza del candidato, previa compilazione della domanda telematica, entro il termine perentorio di giorni trenta decorrenti dal 31 maggio 2021.
La riapertura si è resa necessaria considerato che per l'emergenza Covid nel 2020 "non è stato bandito alcun concorso per la copertura di posti di notai". Il decreto richiama poi lo stato di emergenza in vigore fino al 31 luglio prossimo e l'art. 24 del Dpcm 2 marzo 2021 che permette lo svolgimento dei concorsi nei soli casi in cui sia prevista la partecipazione di un numero di candidati non superiore a trenta per ogni sessione o sede di prova.
Requisiti - Per essere ammessi al concorso, gli aspiranti devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, dei requisiti stabiliti dall'articolo 5 numeri 1), 2), 3), 4) e 5), della legge 16 febbraio 1913, n. 89. E cioè 1) essere cittadino italiano o di altro Stato membro ed aver compiuto anni 21; 2) essere di moralità e di condotta incensurate; 3) non aver subìto condanna per un reato non colposo punito con pena non inferiore nel minimo a sei mesi; 4) essere fornito della laurea in giurisprudenza o laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza; 5) avere ottenuto l'iscrizione fra i praticanti presso un Consiglio notarile ed aver fatto la pratica per diciotto mesi. E non devono aver compiuto cinquanta anni alla data del presente decreto. Inoltre non devono essere stati dichiarati non idonei in cinque precedenti concorsi a notaio.
Domande – Dopo il completamento della procedura di inserimento dei dati e l'invio del modulo, il sistema informatico comunica l'avvenuta ricezione della domanda di partecipazione, fornendo un file (ricevuta in formato .pdf) che contiene il codice identificativo – comprensivo del codice a barre – attribuito dal sistema. Il codice deve essere stampato e conservato a cura del candidato, nonché esibito per facilitare le procedure di identificazione per la partecipazione alle prove scritte.
Tutti i candidati sono ammessi al concorso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione.
Le domande di partecipazione al concorso già presentate nei termini, mantengono la loro validità. Inoltre il decreto specifica che i candidati che hanno già presentato la domanda di partecipazione al concorso non sono tenuti ad alcun ulteriore adempimento. Ma è possibile presentare una nuova domanda che "sostituirà a tutti gli effetti quella già presentata".
Diario di esame - Il luogo, il giorno e l'ora di inizio delle prove scritte sarà indicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4a serie speciale – "Concorsi ed Esami" del 23 luglio 2021. La pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Contro l'abuso dei decreti d'urgenza ruolo sempre più attivo della Consulta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Macerata