Penale

Configurabilità del concorso colposo nel delitto doloso

immagine non disponibile

a cura della Redazione Lex 24

Reato - Concorso di persone - Concorso colposo nel delitto doloso – Configurabilità.
Il concorso colposo è configurabile anche rispetto al delitto doloso, sia nel caso in cui la condotta colposa concorra con quella dolosa alla causazione dell'evento secondo lo schema del concorso di cause indipendenti, sia in quello della cooperazione colposa purché, in entrambi i casi, il reato del partecipe sia previsto dalla legge anche nella forma colposa e nella sua condotta siano presenti gli elementi della colpa, in particolare la finalizzazione della regola cautelare violata alla prevenzione del rischio dell'atto doloso del terzo e la prevedibilità per l'agente dell'atto del terzo.
• Corte di cassazione, sezione IV, sentenza 26 maggio 2015 n. 22042


Concorso di persone - Concorso colposo nel delitto doloso - Ammissibilità - Condizioni.
È ammissibile il concorso colposo nel delitto doloso sia nel caso di cause colpose indipendenti, che nel caso di cooperazione colposa, purché, in entrambi i casi, il reato del partecipe sia previsto anche nella forma colposa (diversamente sarebbe violato il disposto dell'articolo 42, comma II, Codice Penale) e nella sua condotta siano effettivamente presenti tutti gli elementi che caratterizzano la colpa. In particolare, è necessario che il soggetto sia titolare di una posizione di garanzia o di un obbligo di tutela o di protezione e che la regola cautelare dal medesimo inosservata sia diretta a evitare anche il rischio dell'atto doloso del terzo, risultando dunque quest'ultimo prevedibile per l'agente.
• Corte di Cassazione, sezione IV, Sentenza 20 settembre 2011 n. 3438 5


Reato - Concorso di persone - Concorso colposo nel delitto doloso – Ammissibilità – Verifiche necessarie.
Il riconoscimento dell'astratta possibilità di concorso colposo nel reato doloso non significa che in ogni caso questa compartecipazione vada riconosciuta perchè, una volta accertata l'influenza causale della condotta colposa dell'agente, andra' verificata l'esistenza dei presupposti per il riconoscimento di una colpa causalmente efficiente nel verificarsi dell'evento. In particolare, e' necessario che il soggetto sia titolare di una posizione di garanzia o di un obbligo di tutela o di protezione e che la regola cautelare dal medesimo inosservata sia diretta ad evitare anche il rischio dell'atto doloso del terzo, risultando dunque quest'ultimo prevedibile per l'agente. Il fondamento della responsabilita', ex articolo 41 c.p., comma 2, deve, infatti, essere sempre correlato non solo all'esistenza di un dovere giuridico di attivarsi per impedire che l'evento temuto si verifichi, ma anche alla presenza di una condotta colposa, dotata di ruolo eziologico nella spiegazione dell'evento lesivo.
• Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 20 settembre 2011 n. 34385


Reato - Concorso di persone - Concorso colposo nel delitto doloso – Configurabilità.
Il concorso colposo è configurabile anche rispetto al delitto doloso, sia nel caso in cui la condotta colposa concorra con quella dolosa alla causazione dell'evento secondo lo schema del concorso di cause indipendenti, sia in quello di vera e propria cooperazione colposa, purché in entrambi i casi il reato del partecipe sia previsto dalla legge anche nella forma colposa e nella sua condotta siano effettivamente presenti tutti gli elementi che caratterizzano la colpa. In particolare è necessario che la regola cautelare violata sia diretta ad evitare anche il rischio dell'atto doloso del terzo, risultando dunque quest'ultimo prevedibile per l'agente.
• Corte di cassazione, sezione IV, sentenza 11 marzo 2008 n. 10795


Reato - Concorso di persone - Concorso colposo nel delitto doloso - Configurabilità.
Il concorso colposo è configurabile anche rispetto al delitto doloso, non ostandovi la previsione di cui all'articolo 42, comma secondo, cod. pen., che, riferendosi soltanto alla parte speciale del codice, non interessa le disposizioni di cui agli articoli 110 e 113 cod. pen.
• Corte di cassazione, sezione IV, sentenza 22 novembre 2002 n. 39680


Reato - Concorso di persone - Concorso colposo nel delitto doloso - Configurabilità - Esclusione - Ragioni.
Il concorso colposo non è configurabile rispetto al delitto doloso, richiedendo l'articolo 42, comma secondo, cod. pen. un'espressa previsione che manca in quanto l'articolo 113 cod. pen., che parla di cooperazione nel delitto colposo e non già di cooperazione colposa nel delitto, contempla il solo concorso colposo nel delitto colposo.
• Corte di cassazione, sezione IV, sentenza 11 ottobre 1996 n. 9542

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©