Confindustria: da rivedere norme su whistleblowing
di Giovanni Negri
In un paper al Parlamento, le criticità del recepimento dell’ultima direttiva Ue

Intervenire sul perimetro delle imprese interessate, sia private sia pubbliche, limitare le segnalazioni destinate a pubblicità, prevedere sanzioni efficaci per le segnalazioni false o infondate, istituire un sistema di protezione per la persona coinvolta da segnalazioni. È un pacchetto di modifiche che tocca molti punti cruciali dello schema di decreto legislativo che recepisce l’ultima direttiva sul whistleblowing quello che Confindustria ritiene necessario in un paper inviato al Parlamento, mentre...
Standard ISO 31030 - Valutazione del rischio di viaggio e pianificazione della mobilità aziendale, gli adempimenti per il datore di lavoro
di Enrico Vergani e Edoardo Piccone Casa*
Subentro nell'appalto, inammissibile la domanda cautelare per l'assunzione nell'impresa entrante
di Tommaso Targa e Leonardo Calella*