Giustizia

Contravvenzioni con causa di estinzione se si collabora

Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi saranno escluse dalla sospensione condizionale

immagine non disponibile

di Daniele Piva

La riforma delega il Governo a razionalizzare il procedimento di esecuzione delle pene pecuniarie; saranno rideterminati i valori giornalieri; dovranno essere previste procedure che assicurino la riscossione e conversione della pena pecuniaria in caso di mancato pagamento.

Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi, tra le quali vengono abolite semidetenzione e libertà controllata, saranno escluse dalla sospensione condizionale; l’applicazione è condizionata alla loro idoneità a contribuire alla rieducazione del condannato e ad assicurare la prevenzione del pericolo di recidiva.

Nel caso di patteggiamento o emissione di decreto penale di condanna si prevede che il positivo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, accompagnato dal risarcimento del danno o dall'eliminazione delle conseguenze dannose del reato, ove possibili, comporti la revoca della confisca, a eccezione di quella obbligatoria, anche per equivalente, del prezzo, del profitto o del prodotto del reato ovvero delle cose la cui fabbricazione, uso e porto, detenzione o alienazione costituiscano reato.

Ridefinita la vittima del reato come la persona che ha subito un danno, fisico, mentale o emotivo, o perdite economiche direttamente causate da un reato ovvero il familiare di una persona la cui morte è stata causata da un reato: si delega il Governo a introdurre, nel rispetto della direttiva 2012/29/Ue, una disciplina della giustizia riparativa il cui accesso sia consentito in ogni stato e grado del procedimento e durante l'esecuzione della pena, su iniziativa dell'autorità giudiziaria, col consenso delle parti.

Quanto alla causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), per i reati diversi da quelli riconducibili alla Convenzione di Istanbul dell'11 maggio 2011 in tema di prevenzione e lotta contro la violenza delle donne e quella domestica, previsti tre interventi: a) stabilire come limite di applicabilità, in luogo della pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, la pena detentiva non superiore nel minimo a due anni, sola o congiunta a pena pecuniaria; b) ampliare, se ritenuto opportuno sulla base di evidenze empirico-criminologiche o per ragioni di coerenza sistematica, il novero delle esclusioni; c) dare rilievo alla condotta susseguente al reato per valutare il carattere di particolare tenuità dell'offesa.

Si delega, poi, il Governo a estendere l'ambito di applicabilità della sospensione del procedimento con messa alla prova (art. 168-bis c.p.) – la cui proposta potrà essere avanzata anche dal Pm - a specifici reati, puniti con pena edittale detentiva non superiore nel massimo a sei anni, che si prestino a percorsi risocializzanti o riparatori.

Per le contravvenzioni si generalizza una soluzione già sperimentata in materia antinfortunistica o ambientale: si introduce una causa di estinzione destinata a operare nella fase delle indagini preliminari, previa sospensione del procedimento penale, per effetto del tempestivo adempimento di prescrizioni impartite dall'organo accertatore e del pagamento di una somma determinata in una frazione del massimo dell'ammenda o, in alternativa, della prestazione di lavoro di pubblica utilità.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©