Civile

Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi

Il 30 aprile la Consulta si pronuncia su spese di giustizia, borsa e ambiente

IMPOSTE E TASSE
Sentenza n. 82: illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità - cessata materia del contendere (deciso il 24 marzo 2021)
Norme impugnate: Art. 38, c. 2°, della legge della Regione autonoma Valle d'Aosta 11/02/2020, n. 1; art. 10 della legge della Regione autonoma Valle d'Aosta 13/07/2020, n. 8.
Imposte e tasse - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Legge di stabilità regionale per il triennio 2020/2022 - Finanziamento per interventi di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati di rilevanza regionale - Modificazione della legge regionale n. 31 del 2007 in materia di gestione dei rifiuti - Determinazione dell'entità del tributo applicabile ai rifiuti speciali non pericolosi ammessi allo smaltimento in discarica per inerti - Prevista applicazione differenziata in ragione della provenienza, nella misura pari a 10 euro per tonnellata se prodotti internamente alla Regione e pari a 25,82 euro per tonnellata se provenienti da fuori Regione.
Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi - Modifiche all'allegato A della legge regionale n. 31 del 2007 - Prevista determinazione degli importi tariffari per il conferimento di rifiuti speciali non pericolosi di provenienza regionale ed extraregionale ammessi allo smaltimento in discarica per rifiuti non pericolosi.

SPESE DI GIUSTIZIA
Sentenza n. 83: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza (deciso il 25 marzo 2021)
Norme impugnate: Art. 148 (recte: art. 148, c. 3°) del decreto del Presidente della Repubblica 30/05/2002, n. 115.
Spese di giustizia - Eredità giacente attivata d'ufficio - Compenso del curatore - Anticipazione erariale ove la procedura sia stata attivata d'ufficio, non vi siano eredi accettanti e l'eredità sia incapiente.

BORSA
Sentenza n. 84: : illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
(decisa il 13 aprile 2021)
Norme impugnate: Art. 187 quinquiesdecies del decreto legislativo 24/02/1998, n. 58, come introdotto dall' art. 9, c. 2°, lett. b), della legge 18/04/2005, n. 62.
Borsa - Intermediazione finanziaria - Attività di vigilanza della CONSOB - Inottemperanza alle richieste della CONSOB o ritardo recato all'esercizio delle sue funzioni - Sanzione amministrativa pecuniaria - Applicazione della sanzione anche nei confronti di colui al quale la medesima CONSOB, nell'esercizio delle sue funzioni di vigilanza, contesti un abuso di informazioni privilegiate.

AMBIENTE
Ordinanza n. 85: estinzione del processo (deciso il 14 aprile 2021)
Norme impugnate: Artt. 4, 19, c. 1°, 24, c. 2°, 25, c. 1°, e 34 della legge della Provincia autonoma di Bolzano 20/12/2019, n. 17.
Ambiente - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Modifiche alla legge provinciale n. 9 del 2018 recante "Territorio e paesaggio" - Principio del contenimento del suolo - Ampliamento della volumetria degli edifici utilizzabile per abitazioni riservate ai residenti, nonché per l'affitto di camere e appartamenti ammobiliati per ferie o per attività di agriturismo.
Varianti al piano comunale per il territorio e il paesaggio - Applicazione del procedimento semplificato, con acquisizione del solo parere della commissione comunale, per interventi non incidenti sui beni paesaggistici di particolare valore con riduzione del perimetro di verifica della commissione provinciale.
Procedimento per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica di competenza, rispettivamente, del Comune e della Provincia - Previsione che il Sindaco/Sindaca sia componente della commissione di esperti che esprime parere obbligatorio ai fini del rilascio dell'autorizzazione di competenza del Comune e che sia parte della commissione deputata a rendere il parere finalizzato al rilascio del titolo di competenza della Provincia.
Interventi non autorizzati su beni paesaggistici - Previsione che, qualora il ripristino dello stato dei luoghi non sia possibile, l'autorità competente per il rilascio della stessa ordini al responsabile dell'abuso l'effettuazione di interventi compensativi equivalenti e/o il pagamento di una sanzione pecuniaria.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©