Civile

Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi

La Consulta il 20 luglio si pronuncia su ambiente, bilancio e contabilità pubblica

BILANCIO E CONTABILITA' PUBBLICA
Sentenza n. 156: illegittimità costituzionale - cessata materia del contendere - estinzione del processo (deciso il 9 giugno 2021)
Norme impugnate: Artt. 5, 6, 12, lett. a), b) e d), e 15 della legge della Regione Siciliana 19/07/2019, n. 13 e dell'art. 2 della legge della Regione Siciliana 14/10/2020, n. 23.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Interventi finanziari in favore delle Città metropolitane e dei liberi Consorzi comunali - Autorizzazione del Ragioniere generale a effettuare operazioni finanziarie in favore dei liberi Consorzi comunali e delle Città metropolitane - Utilizzabilità fino al 20 per cento delle somme a essi attribuite per il pagamento di rate di mutui accesi, per opere di manutenzione di strade e scuole - Previsione che gli oneri derivanti da tale operazione per ciascun esercizio finanziario dal 2021 al 2025 siano coperti a valere sulle somme attribuite dalla legge statale, per il rimborso sia della quota capitale che della quota interessi nell'esercizio finanziario 2021 - Patrimonio immobiliare delle aziende sanitarie - Promozione di un piano straordinario di valorizzazione e/o dismissione del patrimonio immobiliare disponibile delle aziende sanitarie da attuare anche mediante conferimenti a fondi immobiliari esistenti.
Disciplina sull'assestamento del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2018 e per il triennio 2018-2020 - Copertura del disavanzo - Rideterminazione - Previsione che la cifra "536.511.791,91" è sostituita dalla cifra "2.143.208.802,38".
Modifiche alla legge regionale n. 21 del 2018 sull'assestamento del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2018 e per il triennio 2018-2020 - Copertura del disavanzo - Previsione che le parole "negli esercizi finanziari 2018, 2019 e 2020" sono sostituite dalle parole "negli esercizi finanziari 2018, 2019, 2020 e 2021" - Prevista copertura di oneri mediante utilizzo delle maggiori risorse rese disponibili dalla rimodulazione del ripiano del disavanzo - Variazioni al bilancio della Regione - Conseguenze derivanti dall'applicazione delle disposizioni di modifica della copertura del disavanzo.
Interventi finanziari in favore delle Città metropolitane e dei liberi Consorzi comunali - Modifica della legge regionale n. 13 del 2019 - Prevista autorizzazione del Ragioniere generale ad attualizzare, entro il 15 dicembre 2020, l'importo di euro 250 milioni attribuiti alla Regione Siciliana dalla legge n. 145 del 2018, per le finalità da quest'ultima definite.

PATROCINIO E SPESE DELLO STATO
Sentenza n. 157: illegittimità costituzionale parziale (deciso il 10 giugno 202)
Norme impugnate: Art. 79, c. 2°, del decreto del Presidente della Repubblica 30/05/2002, n. 115.
Patrocinio a spese dello Stato - Contenuto dell'istanza - Previsione che, per i redditi prodotti all'estero, il cittadino di Stati non appartenenti all'Unione europea debba corredare l'istanza con una certificazione dell'autorità consolare competente che ne attesta la veridicità.

AMBIENTE
Sentenza n.158: non fondatezza (decisa il 9 giugno 2021)
Norme impugnate: Artt. 24 e 30 della legge della Regione Toscana 15/07/2020, n. 61.
Ambiente - Caccia - Norme della Regione Toscana - Gestione faunistico venatoria degli ungulati - Modifiche alla legge regionale n. 3 del 1994 - Previsione che nei parchi regionali e nelle aree protette di cui alla legge regionale n. 30 del 2015, il soggetto gestore adotta piani di controllo degli ungulati - Previsione dell'intervento della Giunta regionale in caso di inadempienza e in presenza di danni alla produzione agricola, anche nelle aree limitrofe.
Controllo della fauna selvatica - Disciplina del regime di deroga previsto dall'art. 9 della direttiva 2009/147/CE - Modifiche della legge regionale n. 3 del 1994 - Previsione che il limite al prelievo delle specie in deroga non si cumula con il numero totale di capi di fauna migratoria stabilito dall'art. 4, c. 1, della legge regionale n. 20 del 2002.

CIRCOLAZIONE STRADALE
Ordinanza n. 159: manifesta inammissibilità (decisa al 24 giugno 2021)
Norme impugnate: Art. 213, c. 8°, del decreto legislativo 30/04/1992, n. 285 (Nuovo codice della strada).
Circolazione stradale - Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa - Previsione che, in caso di circolazione abusiva del veicolo sottoposto a sequestro, si applica anche la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©