Covip: Cassa forense, saldo positivo per 400mln - Militi: «Ora interventi per dare sicurezza al sistema»
di Francesco Machina Grifeo
Link utili
A fronte di 245.030 iscritti i pensionati sono 29.777, il rapporto è molto positivo anche grazie all'età avanzata in cui si va in pensione

Per la Cassa Forense il saldo tra contributi e prestazioni è positivo per 401 milioni mentre è di 348 per la Cassa dei dottori commercialisti. Queste ultime due casse hanno un rapporto molto positivo tra iscritti e pensionati: 245.030 iscritti e 29.777 pensionati per la Cassa Forense e 65.841 iscritti e 8.988 pensionati per i commercialisti, anche grazie al ritiro dal lavoro in età avanzata. Mentre il totale delle attività dell'istituto di previdenza degli avvocati ammonta a 16,333 miliardi di euro.
"Siamo soddisfatti del tasso di crescitadell'attivo - commenta il presidente di Cassa forense Walter Militi -, peraltro registrato in un periodo di forte crisi economica, così come del saldo positivo tra contributi e prestazioni". Militi annuncia poi nuove misure volte a rafforzare e preservare la posizione della Cassa. "Per conservare e incrementare negli anni a venire l'andamento positivo della gestione, fermi restando i nostri principi cardine della solidarietà e della equità - spiega -, stiamo studiando le opportune modifiche anche di carattere previdenziale che garantiscano efficienza e sicurezza al sistema, tenuto conto anche delle ricadute degli effetti della pandemia sugli andamenti demografici e attuariali".
Più in generale le risorse complessive delle casse di previdenza private hanno retto bene rispetto ai problemi finanziari e di sistema che negli ultimi dieci anni hanno colpito le economie mondiali e quella italiana in modo particolare, anche se sul fronte di contributi il morso della crisi si sente. A valore di mercato, infatti, alla fine del 2020, primo anno della pandemia, sono pari a 100,7 miliardi di euro. A rilevarlo è la Covip nella sua relazione sulle casse dei professionisti secondo la quale la crescita delle risorse tra il 2011 e il 2020, appunto, è stata in media del 6,8% annuo.
Ci sono però differenze consistenti tra le diverse casse. Nel complesso delle casse a fronte di 10,3 miliardi di contributi incassati (in calo sui 10,7 nel 2019), sono state erogate prestazioni per 8,3 miliardi (in aumento sulle 7,4 nel 2019). I contributi versati nel complesso nel 2020 al netto delle prestazioni quindi sono stati 2 miliardi, in calo rispetto ai 3,3 miliardi del 2019 soprattutto a causa della pandemia e delle misure varate per sostenere gli iscritti.
A guidare la classifica è l'Enpam, cassa dei medici, che capitalizza oltre 26,2 miliardi e ha un saldo positivo tra contributi e prestazioni nel 2020 di 749 milioni. Fanalino di coda l'Inpgi, cassa di previdenza dei giornalisti (gestione ago, assicurazione generale obbligatoria) che ha un attivo di 1,26 miliardi e un saldo negativo tra contributi e prestazioni di 212 milioni, nel 2020 il peggiore tra le casse.
A fronte dei valori aggregati, tra le singole casse di previdenza restano divergenze, anche ampie, nelle attività e nelle rispettive dinamiche di crescita. Nelle cinque casse di maggiori dimensioni si concentra il 74,1% dell'attivo. Dopo l'Enpam a cui fa capo il 26,1% del totale, seguono la Cassa Forense con il 16,2, Inarcassa (ingegneri e architetti) con il 12,9, la Cassa dei dottori commercialisti con il 10,5% ed Enasarco con l'8,4. Le prime tre casse raggruppano il 55,2% delle risorse totali rispetto al 46,9% del 2011.
Alla diversa dimensione dell'attivo concorrono vari fattori, quali le differenze tra i saldi previdenziali che dipendono dai regimi contributivi e prestazionali, oltre che dalle caratteristiche reddituali e socio-demografiche delle diverse platee di riferimento. Nel complesso delle casse gli iscritti sono 1,777 milioni e 456mila sono i pensionati. Tra le prime cinque casse di previdenza si concentra il 92% del saldo tra contributi e prestazioni, (1,8 miliardi di euro sui due del saldo positivo 2020). Per due casse, Cassa geometri e Inpgi, gestione AGO, già da alcuni anni le prestazioni superano i contributi; tra le casse con saldo negativo, nel 2020 si sono aggiunte Enpacl e la gestione separata di Inpgi e in misura molto più marginale la Cassa notariato ed Enpaia.
Il risparmio previdenziale intermediato da Casse di previdenza e Fondi pensione a fine 2020 ha raggiunto 298,6 miliardi di euro (100,7 miliardi di euro dei quali delle casse di previdenza). Gli investimenti domestici delle casse di previdenza ammontano a 34,9 miliardi di euro, il 34,6% delle attività (-1,7 punti sul 2019; gli investimenti non domestici si attestano a 48,1 miliardi, corrispondenti al 47,7% del totale (-0,3 punti). Tra gli investimenti domestici, restano predominanti gli investimenti immobiliari (18,3 miliardi di euro, il 18,2% delle attività totali) e i titoli di Stato (7,9 miliardi di euro, il 7,9% delle attività totali).
Il dipendente può evitare il licenziamento da superamento del comporto beneficiando delle ferie
di Giampaolo Piagnerelli
Nessuna ritenuta sul reddito di lavoro dipendente riversato alla capogruppo estera
di Emanuele Artuso, Inge Bisinella*
Il dipendente può evitare il licenziamento da superamento del comporto beneficiando delle ferie
di Giampaolo Piagnerelli
Nessuna ritenuta sul reddito di lavoro dipendente riversato alla capogruppo estera
di Emanuele Artuso, Inge Bisinella*