Effetti interni ed esterni della risoluzione contrattuale
Contratto di locazione - Risoluzione contrattuale - Effetti rispetto ai terzi - Momento in cui il contratto deve considerarsi risolto - Effetti interni ed esterni della risoluzione - Fattispecie
Qualora l’esistenza d’un contratto venga in rilievo quale presupposto per l’esercizio di diritti nei confronti di terzi (come nel caso in cui l’esistenza d’una locazione commerciale sia presupposto per il versamento da parte della p.a. d’un indennizzo al conduttore), e quel contratto venga dichiarato...
Il reato aggravato dalla finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso
a cura della Redazione Diritto
Sanzioni 231 e patteggiamento, inapplicabilità della confisca fuori dall’accordo delle parti
a cura della Redazione Diritto
Azione di petizione esclusa per i beni che non fanno più parte del patrimonio del de cuius
a cura della Redazione Diritto
Disciplina ex art. 2052 c.c. per la responsabilità dei danni causati dalla fauna selvatica
a cura della Redazione Diritto