Esimente della provocazione: il fatto ingiusto deve essere causa effettiva dello stato d’ira e non occasione o pretesto per l’azione violenta
Reato - Circostanze del reato - Attenuanti - Stato d’ira - Rapporto di causalità psicologica e non di mera occasionalità tra il fatto ingiusto e lo stato d’ira - Proporzionalità tra esse - Non è determinante.
In tema di provocazione, l’art. 62, primo comma, n. 2), cod. pen. stabilisce che la pena per qualsiasi reato sia attenuata, qualora il colpevole abbia “agito in stato di ira, determinato da un fatto ingiusto altrui”. Tale previsione si fonda sull’assunto della minore rimproverabilità di...
Assegno di divorzio riconosciuto anche solo per esigenze assistenziali
a cura della Redazione Diritto
Danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale per la morte del feto
a cura della Redazione Diritto
Licenziamento del dirigente e nozione di giustificatezza
a cura della Redazione Diritto
Il giudizio di ammissibilità della richiesta di revisione
a cura della Redazione Diritto
Validità della delibera condominiale che permette solo ai proprietari di garage di transitare nell’area comune
a cura della Redazione Diritto