FIGLI: NON SEMPRE LO SPORT RICHIEDE I CERTIFICATI MEDICI
A seguito della soppressione dell'obbligo di certificazione per le attività ludico motorie, ad opera del decreto 69/2013, sono intervenute le Linee guida ministeriali, emanate con decreto del 2014, a chiarire che, in materia di certificati medici per l’attività sportiva non agonistica, anche gli alunni che svolgono attività sportive parascolastiche (cioè organizzate dalla scuola oltre l’orario di lezione) sono obbligati a presentare il certificato medico. Sono esenti dall’obbligo, invece, i ragazzi che svolgono attività ludico-motoria, come ad esempio il nuoto libero o lo sport presso centri fitness, per le quali il certificato è facoltativo. Tuttavia, anche in questi casi, pur non essendo previsto un obbligo, alcune strutture possono comunque richiederlo, ai fini della copertura assicurativa.