Professione e Mercato

Guida al Diritto si rifà il look: nuovo percorso tra leggi e sentenze

«Guida al Diritto» si rinnova. Si rinnova nella veste grafica, più moderna e funzionale, non solo per “cambiare abito”, ma per consolidare l'utilità della rivista come strumento d'informazione e di approfondimento giuridico. E si rinnova nella formula editoriale, con una maggiore attenzione ai nuovi bisogni, ai nuovi linguaggi e alle nuove priorità di un'ampia e articolata comunità professionale – quella degli “operatori del diritto” – che ben prima del Coronavirus ha vissuto e a maggior ragione ora vivrà una fase di radicali cambiamenti.

Il perno dell’offerta editoriale
Il progetto della nuova “Guida al Diritto”, naturalmente, nasce molti mesi prima del manifestarsi dell'emergenza sanitaria che il nostro Pese, insieme a tutto il mondo, sta affrontando. Il Gruppo 24 Ore, pur in una situazione oggettivamente difficile, ha scelto di non rinunciare al lancio della nuova rivista. La quale intende essere il primo passo di un rinnovamento più profondo che, nei prossimi mesi, insieme al nuovo prodotto cartaceo, cambierà tutta l'offerta digitale dell'area diritto del Sole 24 Ore, per approdare a un unico punto di accesso che avrà «Guida al Diritto» come architrave del nuovo sistema.

L’itinerario di lettura
Come cambia «Guida al Diritto»? La novità più visibile, ancorché non la più rilevante, è il colore della carta: dopo oltre 25 anni – il primo numero di Guida al Diritto è stato pubblicato il 24 ottobre 1994 – il «settimanale di approfondimento giuridico» del Sole 24 Ore dice addio alla carta rosa. Che viene sostituita con una più pregiata carta bianca, di migliore qualità, ma soprattutto che offre una maggiore leggibilità, con caratteri più ariosi e leggeri.

Il tutto accompagnato da una serie di accorgimenti per rendere più rapido e semplice il percorso di lettura: le “bandiere” laterali che accompagnano il lettore nella consultazione dei diversi ambiti; un sommario più fruibile; un indice analitico più accurato per agevolare la ricerca degli argomenti.

Le sezioni
La navigazione all’interno del sommario conduce al tema della settimana, il «Primo piano», seguito dalle sezioni dedicate ai diversi ambiti del diritto come civile, penale, amministrativo e comunitario.

Il tratto fondamentale è la scelta di puntare su un approccio fortemente operativo, con informazioni, analisi e commenti che siano di immediata utilità per gli operatori. Con un adeguato ricorso a percorsi grafici, schemi operativi e tabelle per fissare gli elementi ai quali porre maggiore attenzione.

I contrasti tra le Corti
Nella nuova «Guida al Diritto» aumentano in modo considerevole le segnalazioni dei principi giurisprudenziali, grazie all’incremento degli spazi dedicati alle massime della Cassazione e dei tribunali di merito, per assicurare una “mappatura” oggettiva e completa degli orientamenti. E nasce una nuova rubrica dedicata proprio ai contrasti delle Corti, quando su un’identica fattispecie le diverse giurisdizioni forniscono chiavi interpretative diverse.
Come fare
La mappa delle novità

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©