Il provvedimento in commento si compone di cinque articoli e riconosce la particolare vulnerabilità dei lavoratori colpiti da gravi patologie e la necessità di soluzioni organizzative che permettano loro di rientrare gradualmente nel contesto lavorativo, tutelando nel contempo la loro salute e la continuità occupazionale
È stata pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 171 del 25 luglio scorso, la legge 18 luglio 2025 n. 106, contenente «Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro ed i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche».
Il provvedimento in commento, attuato sulla scia della giurisprudenza e in particolare dell'intervento della Corte costituzionale, che aveva dichiarato la illegittimità delle norme che non...
Argomenti
I punti chiave
- Conservazione del posto di lavoro (Legge 106/2025, articolo 1)
- Permessi di lavoro per visite, esami strumentali e cure mediche (Legge 106/2025, articolo 2)
- Istituzione di un fondo per l'istituzione e il conferimento di premi di laurea intitolati alla memoria di pazienti affetti da malattie oncologiche (Legge 106/2025, articolo 3)
- Gestione e potenziamento dell'infrastruttura tecnologica dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (Legge 106/2025, articolo 3)
- Clausola di salvaguardia (Legge 106/2025, articolo 5)
- La materia oggetto del provvedimento
- Una protezione rafforzata
EDITORIALE - Giurista d'impresa, risorsa strategica che merita un pieno riconoscimento
di Giorgio Martellino - Presidente Aigi - Associazione Italiana Giuristi d'Impresa