Il Dl Giustizia 2025 introduce misure straordinarie per accelerare la definizione dei procedimenti civili e raggiungere gli obiettivi PNRR entro giugno 2026. Tra le novità più rilevanti: applicazioni a distanza di magistrati, poteri straordinari ai capi degli uffici, incentivi economici per i trasferimenti nelle corti d'appello in difficoltà, rafforzamento della magistratura di sorveglianza con 58 nuove unità. Viene inoltre semplificato il procedimento di accertamento tecnico preventivo e potenziato il sistema di pagamento degli indennizzi per processi irragionevolmente lunghi.
È stato pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" - serie generale n. 183 dell'8 agosto 2025 - il decreto legge 8 agosto 2025 n. 117, rubricato «Misure urgenti in materia di giustizia». Il testo, composto da 11 articoli, introduce disposizioni che incidono sull'organizzazione giudiziaria e sul processo civile col fine di agevolare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR, entro la deadline del 30 giugno 2026. In dettaglio, l'obiettivo finale di smaltimento, da realizzarsi entro il 30 giugno 2026...
EDITORIALE - Giurista d'impresa, risorsa strategica che merita un pieno riconoscimento
di Giorgio Martellino - Presidente Aigi - Associazione Italiana Giuristi d'Impresa