Il contribuente in difficoltà finanziarie è ugualmente soggetto alle sanzioni tributarie
Accertamento – Riscossione – Difficoltà finanziarie del contribuente – Nozione di forza maggiore - Applicabilità delle sanzioni per omesso versamento
Si esclude che le difficoltà finanziarie del contribuente, anche se documentate dagli allegati al ricorso e considerato il reddito percepito da quest'ultimo negli anni, possano rientrare nella nozione di "forza maggiore" , quale "forza esterna che determina la persona, in modo inevitabile, a compiere un atto non voluto", ai fini della non applicabilita' delle sanzioni per omesso versamento Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata.
• Corte di Cassazione, Civile, Sezione Tributaria, Ordinanza del 1° dicembre 2022, n. 35360
Tributi (in generale) - Pagamento mancato pagamento per temporanea mancanza di liquidità - Forza maggiore - Nozione - Insussistenza - Fattispecie
In materia tributaria e fiscale, la nozione di forza maggiore richiede la sussistenza di un elemento oggettivo, relativo alle circostanze anormali ed estranee all'operatore, e di un elemento soggettivo, costituito dall'obbligo dell'interessato di premunirsi contro le conseguenze dell'evento anormale, adottando misure appropriate senza incorrere in sacrifici eccessivi, dovendo la sussistenza di tali elementi essere oggetto di idonea indagine da parte del giudice, sicché non ricorre in via automatica l'esimente in esame nel caso di mancato pagamento dovuto alla temporanea mancanza di liquidità. (Nella specie, la S.C. ha cassato con rinvio la decisione di merito che, individuato l'elemento oggettivo della esimente nella situazione di illiquidità del contribuente, determinata dal blocco delle esecuzioni nei confronti delle Asl ex l. n. 220 del 2010, aveva omesso di valutare l'elemento soggettivo, con particolare riferimento alla prevedibilità, tenuto conto dei tempi di conoscibilità dell'evento rispetto al momento di maturazione dell'obbligazione tributaria inadempiuta).
• Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6 Tri, Ordinanza del 13 dicembre 2021, n. 39548
Depenalizzazione - Applicazione della sanzione - Cause di esclusione della responsabilità - Caso fortuito e forza maggiore
In tema di sanzioni amministrative il caso fortuito e la forza maggiore, pur non essendo espressamente menzionati dalla legge 24 novembre 1981, n. 689 debbono ritenersi implicitamente inclusi nella previsione dell'art. 3 di essa ed escludono la responsabilità dell'agente, incidendo il caso fortuito sulla colpevolezza e la forza maggiore sul nesso psichico. La relativa nozione va desunta dall'art. 45 c.p. e secondo la corrente interpretazione giurisprudenziale rimane integrata con il concorso dell'imprevedibilità ed inevitabilità da accertare positivamente mediante specifica indagine.
• Corte di Cassazione, Civile, Sezione 3, Sentenza del 25 luglio 2000. n. 9738
Non necessario il consenso al prelievo ematico ai fini dell’accertamento del reato di guida in stato d’ebbrezza
a cura della Redazione Diritto
Società unipersonali e responsabilità 231: le condizioni per evitare il rischio della duplicazione della sanzione
a cura della redazione Diritto
Non provvedere al mantenimento del figlio minore è reato anche se il genitore collocatario ha un tenore di vita elevato
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità del custode ex art. 2051 cod. civ per concausa dell’evento pregiudizievole
a cura della Redazione Diritto