Il diritto soggettivo al passaggio da lavoro part-time a full-time nasce solo in caso di mansioni equiparabili
di Pietro Alessio Palumbo
Con l'ordinanza 31036/2022 la Corte di cassazione ha chiarito che il diritto di precedenza alla trasformazione del rapporto da part-time a full-time non è stato configurato dal legislatore come un diritto assoluto

Con l'ordinanza 31036/2022 la Corte di cassazione ha chiarito che il diritto di precedenza alla trasformazione del rapporto da part-time a full-time non è stato configurato dal legislatore come un diritto assoluto. Si è stabilito che il diritto in questione "può" essere fatto valere dagli interessati solo se ricorrono due presupposti: sia stata avviata dall'amministrazione una procedura di assunzione di personale a tempo pieno; la trasformazione avvenga nel rispetto delle modalità e dei limiti previsti...
Il dipendente può evitare il licenziamento da superamento del comporto beneficiando delle ferie
di Giampaolo Piagnerelli
Nessuna ritenuta sul reddito di lavoro dipendente riversato alla capogruppo estera
di Emanuele Artuso, Inge Bisinella*