Con l'integrazione dei due articoli 318 e 319 del Cpc l'attore si costituisce depositando il ricorso o il processo verbale e quando occorre la procura, risulta così chiara la documentazione che deve produrre la parte ricorrente. Altrettanto evidente è che la parte dovrà provvedere contestualmente all'iscrizione a ruolo e corrispondere il contributo unificato
Completamente innovata dal Dlgs 164/2024 (d'ora in poi anche "il Correttivo") rispetto al regime precedente dinanzi alla giustizia minore, e anche rispetto al processo di cognizione in generale, è stata la regolamentazione dell'"editio actionis", dell'accesso al giudice di pace tracciata dall'articolo 3, comma 24, del Dlgs 149/2022. L'elemento caratterizzante di questo nuovo approccio è dato dalla sostituzione del ricorso all'usuale e tradizionale utilizzo dell'atto di citazione, quale mezzo d'instaurazione...
Argomenti
- Processo civile
- Processo del lavoro
- Processo telematico
- Lavoro e formazione
- Ricorso
- Notificazioni
- Spese di giudizio
- Procedimento civile
- Procedimento davanti al giudice di pace
- Giudice
- Giustizia/Ordinamento giudiziario/Giudice di pace
- Giudizio civile e penale
- Giurisdizione
- Locazioni
- Condominio
- Famiglia e filiazione
- Matrimonio
- Esecuzione civile
- Appello civile
- Competenza e giurisdizione
- Pubblico impiego
- Lavoro e formazione/Mansioni
- Sanzioni
- Minori
I punti chiave
- Modifiche al codice di procedura civile: procedimento davanti al giudice di pace (Dlgs n. 164/2024, articolo 3; Cpc, articoli da 318 a 321)
- L'introduzione al giudizio
- La costituzione in giudizio dell'attore
- La difesa personale
- Il decreto di fissazione dell'udienza
- La costituzione di parte convenuta
- Le indicazioni dovute dalle parti che stanno in giudizio personalmente
- La decisione
Legge italiana sullo spazio, un modello se l'attuazione sarà efficace e concreta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Macerata