IL TESTAMENTO OLOGRAFO SI CONSEGNA AL NOTAIO
La normativa del Codice civile è abbastanza stringente nel "proteggere" il testamento, e specificamente quello olografo, dal rischio che non si proceda alla sua pubblicazione.Già per il ritiro, ad opera del testatore, del testamento olografo depositato presso notaio (si tratta di formalità poco usata), il codice civile (articolo 608) è particolarmente severo e formale.L'articolo 620, invece, dispone che «Chiunque è in possesso di un testamento olografo deve presentarlo a un notaio per la pubblicazione appena ha notizia della morte del testatore». L'obbligo di provvedere alla pubblicazione è, pertanto, testuale.Ad ulteriore tutela del rispetto delle volontà del testatore, si ricorda anche che il codice civile (articolo 463) commina l'esclusione dalla successione per indegnità a «5) chi ha soppresso, celato o alterato il testamento dal quale la successione sarebbe stato regolata».