Professione e Mercato

Il valzer delle poltrone negli studi legali

immagine non disponibile

di Elena Pasquini

Studio che vai, specializzazione che trovi. E anche se esso sono molteplici, la tendenza a comporre una tela in cui trasversalità e conoscenza approfondita della materia ed esperienza si intreccino è una necessità evidente.

Non sorprende il buon numero di studi che scelgono di associarsi (spesso unendo la consulenza fiscale e tributaria dei commercialisti a quella legale) ma resta la sorpresa nell’annuncio di una fusione di una boutique in una firm di più ampie dimensioni. Come nel caso dello studio Paoletti Ilardi che ha appena terminato la propria attività dopo neanche un anno dall’unione delle strade professionali dei due fondatori, Pietro Ilardi e Vieri Paoletti . I due soci della boutique entrano in Nunziante Magrone insieme ad altrettanti associate, Lorenzo De Angeli e Roberto Mazzeo, dando avvio a un’ulteriore fase di crescita dell’insegna che solo nell’ultimo trimestre 2018 aveva inglobato l’ufficio milanese di Ughi Nunziante guidato da Fiorella Alvino. Ilardi è specializzato in diritto commerciale, societario e della proprietà intellettuale con esperienza anche nel settore del diritto sportivo. Paoletti è invece operativo in ambito contenzioso, in materia di diritto amministrativo, societario e commerciale con specifiche competenze nel diritto immobiliare.

Dwf punta invece sulla practice Compliance, affidandone la responsabilità a Francesco Falco . L'avvocato Falco, che coordinerà altri due professionisti e sarà integrato nel dipartimento globale di compliance dello studio, ha collaborato con Lombardi Molinari (oggi Lombardi Segni) e con Paul Hastings, maturando un'importante esperienza sia nel settore del contenzioso che in quello della compliance, da ultimo arricchita con un'esperienza professionale di un anno a New York. L’attività del team sarà in stretto contatto con quella del dipartimento Litigation & Arbitration.

Si costruisce nell’ambito del dipartimento penale in Dentons. In studio è arrivato da Luca Santa Maria e Associati Matteo Vizzardi in qualità di partner nel dipartimento di Litigation & Dispute Resolution. All’avvocato, con una significativa esperienza in materia di diritto penale fallimentare e del mercato finanziario, responsabilità da reato degli enti, cybercrime, diritto penale tributario, diritto penale ambientale e della sicurezza sul lavoro, è stata affidata la guida del team di white collar crimes dello studio.

In Tonucci & Partners, invece, si investe ancora nel tax. Stavolta con l’ingresso di Giuseppe Mongiello , dottore commercialista e revisore contabile, in qualità di partner. Nel suo curriculum un’ampia esperienza nei settori aerospace&defence, nonché climate change and sustainability sviluppata in Ernst & Young e in Wilkie Farr &Gallagher.

Focus sul Medio Oriente per BonelliErede che, nell’ultimo round di nomine deliberato dall’Assemblea degli Associati, ha promosso sette soci. Tre di questi sono membri dell’Africa team e operativi al Cairo e Dubai: si tratta di Riccardo Bicciato , operativo nel campo del diritto bancario e finanziario anche nei focus team Banche, construction & engineering ed Energia, reti e infrastrutture; di Marco De Leo , basato a Dubai, specializzato in diritto societario e in particolare joint venture, M&A, finanza straordinaria, contenzioso societario e diritto privato; di Francesca Secondari , già local partner del Cairo e attiva in materia di M&A, operazioni di finanza straordinaria, costituzione di fondi comuni di investimento e consulenza societaria.
In studio entrano nella partnership anche altri quattro professionisti, tutti under40 e basati nelle sedi italiane. Riccardo Bordi segue in particolare i settori petrolio, energia e gas, trasporti e infrastrutture all’interno dei focus team Ambientale, construction & engineering e Corporate governance. Gabriele Malgeri , invece, è operativo su operazioni che riguardano project finance, project bond, banking (finanziamenti corporate, acquisizioni) e finanza pubblica. Nicola Marchioro è parte del dipartimento di società e finanza su Milano, con un focus su lusso, consumer goods e bancario. Augusto Praloran è parte del focus team Private equity e segue una forbice di ambiti che va dalla moda alle attrezzature industriali passando per il food e la ristorazione.

Si muove per la prima volta nella direzione di un allargamento della partnership anche Fivelex. I due nuovi soci salary sono Matteo Catenacci e Carlo Sbocchelli , rispettivamente attivi su diritto bancario e finanziario e sul contenzioso e la crisi d’impresa. Le nomine hanno riguardato anche Flavio Acerbi , nuovo managing associate, Daniele Cugini , Lea Lidia Lavitola e Carlotta Vercesi che hanno assunto la qualifica di senior associate.

Tra le promozioni a partner si segnala anche quella di Laura Troiano in D’Argenio Polizzi e Associati. L’avvocato segue le compagnie assicurative che operano cross border con particolare riferimento ai mercati lussemburghese, francese e irlandese.

Sempre più diretti verso l’innovazione per Linklaters. In studio arriva un innovation manager per l’Italia per sperimentare nuove soluzioni sia sui modelli operativi e organizzativi sia per generare valore per clienti e stakeholder. Maziar Jamnejad , precedentemente Global Head of Innovation a Londra di Freshfields, lavorerà a stretto contatto con il team globale dello studio.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©