Intercettazioni, le Camere non possono riesaminare i dati del processo penale
Corte costituzionale. Accolto il conflitto del Gup di Roma nel caso di Armando Siri
Non spetta al Parlamento, chiamato ad autorizzare o meno l’utilizzo di intercettazioni di un deputato o senatore, un potere di riesame di dati già valutati dalla magistratura; non sono illegittime di per sè le intercettazioni non oggetto di autorizzazione preventiva; non è automatica la sospensione di ascolti indiretti, quando il parlamentare è coinvolto solo sporadicamente; anche il Gup può presentare ricorso alla Consulta per conflitto di attribuzioni e non solo il Gip.
Sulla base di una serie di...
L’accredito non giustificato di somme indebitamente sottratte è frode informatica?
Avv. Marco Proietti e Avv. Simone Chiavolini – Studio Legale Proietti