La guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti si accerta con esami biologici
Circolazione stradale - Guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti - Accertamento dello stato di alterazione
Per il reato di guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti è necessario accertare che lo stato di coscienza sia mutato proprio per l’assunzione di sostanze stupefacenti. Occorre, pertanto, un accertamento biologico, nonché, la verifica di altre circostanze che provino la situazione di alterazione psico-fisica del conducente.
Corte di Cassazione, Sezione 4, Penale, Sentenza...
Non necessario il consenso al prelievo ematico ai fini dell’accertamento del reato di guida in stato d’ebbrezza
a cura della Redazione Diritto
Società unipersonali e responsabilità 231: le condizioni per evitare il rischio della duplicazione della sanzione
a cura della redazione Diritto
Non provvedere al mantenimento del figlio minore è reato anche se il genitore collocatario ha un tenore di vita elevato
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità del custode ex art. 2051 cod. civ per concausa dell’evento pregiudizievole
a cura della Redazione Diritto