La guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti si accerta con esami biologici
Circolazione stradale - Guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti - Accertamento dello stato di alterazione
Per il reato di guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti è necessario accertare che lo stato di coscienza sia mutato proprio per l’assunzione di sostanze stupefacenti. Occorre, pertanto, un accertamento biologico, nonché, la verifica di altre circostanze che provino la situazione di alterazione psico-fisica del conducente.
Corte di Cassazione, Sezione 4, Penale, Sentenza...
Whistleblowing, nessuna tutela per la segnalazione per scopi personali o rivendicazioni verso i superiori
a cura della Redazione Diritto
Valido l’accordo tra genitori conviventi relativo al mantenimento dei figli
a cura della Redazione Diritto
La capacità economica dell’imputato ammesso alla sospensione condizionale della pena
a cura della Redazione Diritto