La legalità controllata non differisce all’appalto
di Filippo di Mauro, Guglielmo Saporito

I lavori eseguiti da imprese sottoposte al regime di legalità controllata, possono essere remunerati e producono utili, che spettano alle imprese stesse.
La Corte costituzionale amplia la “legalità controllata”, la collaborazione tra imprese e sistema giudiziario nei settori dell'antimafia e della lotta alla corruzione.
La sentenza 101 del 23 maggio 2023 prende atto dei problemi delle imprese temporaneamente commissariate per dubbi di infiltrazione mafiosa, riconoscendo loro la retribuzione per i lavori...
Dl giustizia approvato in via definitiva: cambio di passo sulle intercettazioni
di Francesco Machina Grifeo
FOCUS Dlgs 231/2001
Rubrica di aggiornamento periodico sulla responsabilità amministrativa delle società e degli enti