LegislazioneGiustizia

LA PREVENZIONE - Nuove regole coercitive non penali senza età minima né specifica dei casi

di Paolo Russo e Gianmarco Torrigiani

N. 25

guida-al-diritto

La legge 70/2024 non si limita a modificare e ridisegnare solo la “Legge Ferrara”, ma apporta altre importanti novità che concernono il mondo minorile e il tema della prevenzione del disagio giovanile, intervenendo in particolare, rispettivamente con gli articoli 2, 3, 4 e 5.

La Legge 70/2024, tuttavia, non si limita a modificare e ridisegnare solo la “Legge Ferrara”, ma apporta altre importanti novità che concernono il mondo minorile e il tema della prevenzione del disagio giovanile, intervenendo in particolare, rispettivamente con gli articoli 2, 4 e 5, su tre fronti:

  • modifiche agli articoli 25-29 della Legge sull’istituzione e sul funzionamento del Tribunale per i minorenni (Regio Decreto-Legge n. 1404/1934, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 835/1935, c.d. “Legge minorile”);
  • istituzione della “Giornata del rispetto”;
  • adeguamento dello Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria (Dpr 249/1998).

Infine, l’articolo 3 della legge 70/2024 prevede una delega legislativa al governo in materia, come sotto verrà meglio approfondito.

Modifiche al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di provvedimenti del tribunale per i minorenni (Legge 70/2024, articolo 2)

Quanto alla Legge minorile, il primo comma dell’articolo 2 apporta importanti...