La responsabilità del conducente per reati colposi derivanti dall’inosservanza delle norme sulla circolazione stradale
Reati stradali - Morte del passeggero - Condotta colposa del conducente - Norme di comportamento ex art. 141 c.ds. - Violazione - Efficienza causale - Responsabilità.
In caso di sinistro stradale con morte del passeggero, causato dalla perdita improvvisa di controllo del mezzo da parte del conducente, è configurabile la responsabilità penale di quest’ultimo, poiché tale evenienza integra una condotta di guida pericolosa ed imprudente. Va infatti ricordato che l’articolo 141 C.d.S., nel regolare la...
Non necessario il consenso al prelievo ematico ai fini dell’accertamento del reato di guida in stato d’ebbrezza
a cura della Redazione Diritto
Società unipersonali e responsabilità 231: le condizioni per evitare il rischio della duplicazione della sanzione
a cura della redazione Diritto
Non provvedere al mantenimento del figlio minore è reato anche se il genitore collocatario ha un tenore di vita elevato
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità del custode ex art. 2051 cod. civ per concausa dell’evento pregiudizievole
a cura della Redazione Diritto