Penale

La responsabilità dell'omissione contributiva nelle imprese collettive

immagine non disponibile

a cura della Redazione PlusPlus24 Diritto

Contribuzione previdenziale - Obbligo contributivo - Reato di omesso versamento dei contributi - Imprese collettive - Socio accomandatario - Discrimine della gestione dell'impresa.
Il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni corrisposte ai dipendenti non può essere ascritto al socio che non partecipa concretamente alla gestione dell'impresa, spettando il dovere dei suddetti versamenti al legale rappresentante dell'azienda. (Nel caso di specie la Corte suprema ha ritenuto responsabile il socio accomandatario effettivo legale rappresentante della ditta, in quanto responsabile dell'attività amministrativa e direzionale dell'azienda, ritenendo irrilevante che l'altro socio accomandatario fosse rimasto inerte alla notifica Inps dell'accertamento delle violazioni contributive, in quanto il dolo deve sussistere al momento della condotta omissiva e non può essere sopperito dalla successiva conoscenza delle violazioni già consumate).
•Corte di cassazione, sezione III penale, sentenza 9 aprile 2018 n. 15786

Reati previdenziali - Omesso versamento contributi - Reato a dolo generico - S.a.s. - Socio accomandatario - Titolare obbligo contributivo.
L'obbligo di versare i contributi spetta al datore di lavoro e tale qualificazione nelle imprese collettive spetta al soggetto che, secondo il tipo e l'organizzazione dell'impresa, ha la responsabilità dell'impresa stessa o dell'unità produttiva. Nelle società in accomandita semplice tale potere spetta al socio accomandatario al quale è stata conferita l'amministrazione della società e, quindi, la rappresentanza nei rapporti con i terzi. Peraltro, il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali è a dolo generico, ed è integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti.
•Corte di cassazione, sezione III penale, sentenza 9 aprile 2018 n. 15786

Previdenza e assistenza (assicurazioni sociali) - Contributi - Omesso versamento - Soggetto responsabile - Datore di lavoro - Imprese collettive - Individuazione.
L'obbligo del versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti grava sul datore di lavoro, ovvero, nelle imprese collettive, sul soggetto che, secondo il tipo e l'organizzazione dell'impresa, ha la responsabilità dell'impresa stessa o della unità produttiva. Nelle società in accomandita semplice tale potere spetta al socio accomandatario al quale è stata conferita l'amministrazione della società e, quindi, la rappresentanza nei rapporti con i terzi.
•Corte di cassazione, sezione III penale, sentenza 21 maggio 2013 n. 21695

Previdenza e assistenza (assicurazioni sociali) - Contributi - Evasione contributiva - Reato di cui all'art. 2 legge n. 638 del 1983 - Imprese collettive - Soggetto responsabile - Individuazione.
L'obbligo del versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti grava nelle imprese collettive sul soggetto che secondo il tipo e l'organizzazione ha la responsabilità dell'impresa stessa o della singola unità produttiva, non assumendo effetto scriminante la circostanza che la designazione sia fittizia. (Fattispecie relativa a società in accomandita semplice nella quale la Corte ha affermato la responsabilità del socio accomandatario, al quale era stata conferita l'amministrazione della società e la rappresentanza nei rapporti con i terzi).
•Corte di cassazione, sezione III penale, sentenza 7 luglio 2005 n. 24938

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©