La questione
Il consenso all’impianto di embrioni prodotti da PMA è irrevocabile? In quali casi il consenso può essere revocato anche dopo la fecondazione degli ovociti? La revoca deve necessariamente interviene prima del trasferimento degli embrioni in utero? Come si è orientata la giurisprudenza sulla tematica della PMA e del relativo consenso?
La procreazione medicalmente assistita (PMA), o “fecondazione artificiale”, è l’insieme delle tecniche utilizzate per favorire il concepimento delle coppie, ove il concepimento spontaneo risulti impossibile ovvero estremamente remoto, e nelle ipotesi in cui ulteriori interventi farmacologici e/o chirurgici risultino inadeguati. La PMA si avvale di differenti tipologie di tecniche che comportano la manipolazione di ovociti, spermatozoi o embrioni, nell’ambito di un trattamento medico finalizzato a...
"Paesi sicuri", con le nuove regole Ue margini di discrezionalità più limitati
di Marina Castellaneta - Professore ordinario di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"