La riforma della responsabilità solidale nel settore della logistica: l'impatto è minimo per la responsabilità ex 231
di Fabrizio Sardella, Alexis Bellezza*
Link utili
Il D.L. n. 36/2022, convertito con L. n. 79/2022, ha riformulato il dettato normativo del neo introdotto art. 1677-bis c.c., così modificando in maniera sensibile la disciplina della responsabilità solidale tra committente ed appaltatore nei contratti d'appalto regolanti l'erogazione di servizi nell'ambito della logistica. La riforma ha certamente un impatto civilistico, che non si riverbera, se non in maniera tenue, sulla responsabilità degli enti da reato ex D.lgs. 231/01

Il D.L. n. 36/2022 recante misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), tra le diverse novità normative apportate, ha anche provveduto ad aggiornare il sistema della responsabilità solidale tra committente ed appaltatore nel settore della logistica. La modifica di maggiore impatto consiste nell'inserimento di un riferimento esplicito, nel nuovo art. 1677-bis c.c. , ai servizi di logistica integrata. La conversione del Decreto con Legge n. 79/2022 ha infatti...
Standard ISO 31030 - Valutazione del rischio di viaggio e pianificazione della mobilità aziendale, gli adempimenti per il datore di lavoro
di Enrico Vergani e Edoardo Piccone Casa*
Subentro nell'appalto, inammissibile la domanda cautelare per l'assunzione nell'impresa entrante
di Tommaso Targa e Leonardo Calella*