GiurisprudenzaGiustizia

LA SETTIMANA NELLE CORTI - Le sanzioni tributarie sono personali, in caso di morte non toccano agli eredi

di Laura Biarella

N. 32

Guida al Diritto

In tema di Rc auto spetta al conducente dimostrare la percentuale di colpa del pedone investito; non c'è diffamazione a mezzo stampa se il fatto è attribuito con incolpevole convinzione; se titolo edilizio è formato dal silenzio assenso c'è lo stop a provvedimento di diniego tardivo; in relazione alle questioni di immigrazione ai richiedenti asilo va garantito l'alloggio anche se l'afflusso è straordinario: sono queste le altre questioni oggetto di attenzione da parte dei giudici

Le sanzioni tributarie sono personali e possono riferirsi solo al contribuente e quindi nel caso in cui quest'ultimo deceda viene a cessare la materia del contendere proprio per la loro intrasmissibilità agli eredi (Cassazione, ordinanza n. 22476/2025).

Rc auto: spetta al conducente dimostrare la percentuale di colpa del pedone investito

Il guidatore per vincere la presunzione della responsabilità esclusiva, ex articolo 2054, comma I, Cc, deve provare di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno, adottando tutte le cautele in relazione al caso concreto (Corte di Cassazione...