Lavoro

La tardiva consegna degli abiti da vigile costituisce un danno solo se l'agente fornisce la prova

La Cassazione con l'ordinanza n. 183 depositata l'11 gennaio respinge le richieste degli agenti

immagine non disponibile

Gli agenti di polizia che hanno ricevuto le uniformi con un anno di ritardo se ritengono di aver subito un danno economico e all'immagine devono fornire in entrambi i casi un motivazione puntuale altrimenti le richieste rimangono inevase. Lo chiarisce la Cassazione con l'ordinanza n. 183/21.

Il fatto

Venendo al caso concreto la Corte d'Appello di Napoli ha respinto l'appello proposto da due agenti di polizia municipale di un comune partenopeo contro la sentenza del tribunale del medesimo Centro che aveva rigettato il ricorso volto a ottenere l'accertamento del loro diritto alla fornitura dei capi di vestiario da indossare in servizio. La Corte territoriale ha premesso che il Comune aveva provveduto a fornire le uniformi, estive e invernali, ma la consegna era avvenuta con un anno di ritardo rispetto alla data prevista per la sostituzione. La Cassazione ha dato torto agli agenti. I Supremi giudici, infatti, hanno ravvisato che la mancata fornitura dei capi costituisse un inadempimento contrattuale che poteva legittimare l'azione risarcitoria a condizione però che il lavoratore avesse allegato e dimostrato di avere subito un pregiudizio economico qual è l'usura del proprio abito o di aver dovuto sopportare un costo per l'acquisto di beni non forniti dal datore. In secondo luogo la Corte ha respinto anche il preteso danno non patrimoniale. Questo perché i due agenti erano stati costretti a indossare una divisa vecchia e pertanto il danno non patrimoniale doveva considerarsi in re ipsa. Nella sentenza, si legge, però, che per quel concerne il danno all'immagine per la mancata tempestiva sostituzione delle divise il danno non può essere considerato in re ipsa, perché al contrario, al pari di ogni altra voce di danno, deve essere allegato e provato da chi ne pretende il risarcimento in quanto non coincide con l'inadempimento ma è una conseguenza dello stesso.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©