Penale

Le altre strade: ricusazione e rimessione del processo

Possibile usare i mezzi già previsti dal Codice per assicurare l’imparzialità del giudice

immagine non disponibile

di Guido Camera

Accanto ai rimedi introdotti dal decreto legislativo 188/2021 per tutelare la presunzione di innocenza, vanno considerati sotto una nuova luce gli istituti della ricusazione del giudice e della rimessione del processo.
La ricusazione opera nei confronti del singolo giudice che non si è dimostrato terzo. La Consulta ha precisato (sentenza 238/2000) che ha lo scopo di eliminare le situazioni pregiudizievoli per l’imparzialità della funzione giurisdizionale; pregiudizio che, hanno spiegato le Sezioni unite della Cassazione (41263/2005), può riguardare il giudice che nell’esercizio delle funzioni manifesti indebitamente il proprio convincimento in una decisione incidentale. Principi importanti per contrastare le lesioni alla presunzione di innocenza negli atti giudiziari.
Nel nostro ordinamento non è possibile ricusare il Pm. Però le violazioni della presunzione di innocenza commesse da lui o dalla polizia giudiziaria (se gravi e collocate in un contesto con tensioni rilevanti) possono rilevare come legittimo sospetto per la rimessione, ossia il trasferimento del processo in una sede diversa da quella in origine competente.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©