Legance e Chiomenti nel finanziamento da 2 miliardi di euro a EF Solare
Legance ha assistito EF Solare Italia nella sigla di un nuovo accordo di finanziamento green loan su base Project Finance non recourse del valore complessivo di 2,2 miliardi di euro di cui 1,7 miliardi
Legance ha assistito EF Solare Italia, primario operatore fotovoltaico in Italia ed in Europa, nella sigla di un nuovo accordo di finanziamento green loan su base Project Finance non recourse del valore complessivo di 2,2 miliardi di euro di cui 1,7 miliardi committed, finalizzato principalmente al rifinanziamento dell’indebitamento esistente, nonché al finanziamento di attività di revamping e repowering e la costruzione di una pipeline di progetti greenfield.
Il finanziamento è stato sottoscritto con un pool di primari istituti finanziari italiani ed europei, assistiti da Chiomenti, tra cui: Banco BPM S.p.A., BNP Paribas – Italian Branch, Crédit Agricole CIB – Milan Branch, ING Bank N.V. – Milan Branch, Intesa Sanpaolo S.p.A. – Divisione IMI CIB, e UniCredit S.p.A. con il ruolo di Global Coordinator, Green Loan Coordinator, Bookrunner, Mandated Lead Arranger e Original Lender; Bayerische Landesbank e BPER Banca S.p.A. con il ruolo di Bookrunner, Mandated Lead Arranger e Original Lender; Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Banco Bilbao Vizcaya Argentaria S.A. – Milan Branch , Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., Société Générale Milan Branch e Société Générale Luxembourg nel ruolo di Mandated Lead Arranger e Original Lender. Inoltre, UniCredit S.p.A. avrà anche il ruolo di Banca agente, Security Agent ed agirà da Banca Depositaria e ING Bank N.V. avrà anche il ruolo di Hedging Coordinator.
Legance, con un team multidisciplinare coordinato dalla senior partner Monica Colombera, guidato dalla managing associate Ilaria Rosa e composto delle senior associates Sara Lahbal e Mariarosaria Dragone, dall’associate Adriana Garaffa e, per gli aspetti di due diligence, Emanuele de Dionigi, ha assistito il borrower e lo sponsor nell’attività di strutturazione dell’operazione, negoziazione e finalizzazione della documentazione legale. Gli aspetti e la due diligence regolatori sono stati seguiti dalla partner Cristina Martorana, dai senior associates Flavia Frascati, Alessia Benedetti e Nicola Balestieri, nonché dagli associates Nicola Azzariti e Anna Messina, mentre quelli fiscali sono stati curati dal senior counsel Riccardo Petrelli e dall’associate Stefano Pesiri.
Chiomenti ha assistito gli istituti bancari con un team multidisciplinare guidato dalla partner Carola Antonini e dal counsel Girolamo D’Anna, e composto dalla partner Giulia Battaglia, dal counsel Alessandro Elisio, e dagli associate Francesco Burla, Alessia Capoduri, Lisa Marangon e Maria Vittoria Strola per il contratto di finanziamento e i documenti finanziari, e dalla counsel Sara Cerrone per i contratti di hedging. L’of counsel Antonino Guida e il senior associate Andrea Basi hanno seguito la revisione tax dei documenti finanziari, mentre la counsel Elisabetta Mentasti e il senior associate Nicola Tursi hanno curato il coordinamento della due diligence.