La legge della regione Lombardia 1 ottobre 2015 n. 27 non conferisce ai comuni alcun potere di controllo sulla stipula di contratti di locazione turistica al di fuori dell'esercizio di un'attività imprenditoriale. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza 2928/2025
Che l'Italia sia attrazione turistica d'eccellenza in Europa è un dato ormai consolidato. Che tale dato sia in costante crescita, specie nell'era del dopo COVID, poi, lo dicono le statistiche che segnano un aumento delle presenze turistiche.
Tali informazioni non solo giungono alle orecchie di chi svolge attività imprenditoriali nel mondo del turismo o a esso collegate, ma anche a tutti coloro che, pur non svolgendo attività imprenditoriale in tale settore, intendono sfruttare i propri beni immobili...
I punti chiave
- La fattispecie controversa
- La decisione del Consiglio di Stato
- Il quadro normativo nazionale in materia di turismo
- Il quadro normativo regionale della Regione Lombardia
- Il Consiglio di Stato conferma la tutela della libertà contrattuale fuori dall'attività imprenditoriale
- L'onere di impugnazione immediata delle disposizioni regolamentari
- Considerazioni conclusive: l'autonomia negoziale viene presidiata dalla potestà legislativa statale esclusiva
Legge italiana sullo spazio, un modello se l'attuazione sarà efficace e concreta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Macerata