Misure cautelari, scatta l’obbligo dell’interrogatorio preventivo
La novità è prevista dalla riforma penale, ma l’applicazione è limitata al rischio di reiterazione di reati non gravi. Sarà invece effettiva tra due anni la decisione collegiale sulla custodia in carcere
Non c’è solo l’abrogazione del reato di abuso di ufficio nella riforma della giustizia penale approvata in via definitiva dalla Camera dei deputati lo scorso 9 luglio. La nuova legge contiene anche interventi strutturali in materia di misure cautelari personali.
Si tratta dell’interrogatorio preventivo dell’indagato destinatario della richiesta del Pm di privazione della libertà personale e dell’attribuzione a un Gip collegiale, composto da tre giudici, delle decisioni riguardanti l’applicazione della...
Il “giudicato cautelare” non regge al cambio di indirizzo in Cassazione
di Francesco Machina Grifeo