Necessario il requisito dell'apparenza della servitù per il relativo acquisto per usucapione
Servitù - Servitù di passaggio - Acquisto per usucapione - Art. 1061 c.c. - Requisito dell'apparenza - Necessità
L'acquisto per usucapione della servitù di passaggio presuppone l'esercizio del diritto per il tempo previsto dalla legge e la sussistenza di opere visibili destinate al transito, non essendo sufficiente la sola esistenza di una strada o di altro percorso ma occorrendo che le opere rivelino in modo non equivoco l'esistenza del peso gravante sul fondo servente (in modo da rendere manifesto che non si tratta di attività compiuta in via precaria ma di un preciso onere a carattere stabile) e la loro concreta destinazione all'esercizio della servitù.
•Corte di Cassazione, sezione VI-2, ordinanza 8 ottobre 2019 n. 25194
Servitù - Servitù di aria e luce - Non usucapibilità - Carattere dell'apparenza
La servitù di aria e luce, per la sua natura di servitù negativa in quanto costituita dall'obbligo del vicino di non praticarne la soppressione, non può essere assoggettata all'acquisto per usucapione, mancandone l'apparenza o meglio in considerazione della circostanza per cui l'apparenza della medesima si sostanzia in opere permanenti e visibili che rappresentano oltre il mezzo necessario per l'ottenimento della servitù, l'indice inequivoco del peso imposto al vicino, onde farne ritenere concreta la conoscenza da parte di quest'ultimo.
• Corte di Cassazione, sezioneII, ordinanza 9 novembre 2018 n. 28804
Servitù - Prediali - Costituzione del diritto - Delle servitù volontarie - Costituzione non negoziale - Per usucapione servitù apparenti - Acquisto per usucapione - Condizioni - Finalità - Fattispecie.
Il requisito dell'apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione ex articolo 1061 c.c., si configura come presenza di opere visibili e permanenti obiettivamente destinate al suo esercizio che rivelino in modo non equivoco l'esistenza del peso gravante sul fondo servente, in modo da rendere manifesto che non si tratta di attività compiuta in via precaria, bensì di preciso onere a carattere stabile (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che, nel rigettare la domanda di usucapione di una servitù di passaggio attraverso un fondo, aveva escluso che la semplice presenza di un'apertura nella recinzione di un fondo fosse univocamente preordinata all'esercizio dell'invocata servitù).
• Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 25 ottobre 2017 n. 25355
Servitù - Prediali - Costituzione del diritto - Delle servitù volontarie - Costituzione non negoziale - Per usucapione per destinazione del padre di famiglia - Acquisto della servitù - Requisito dell'apparenza - Configurabilità - Servitù di passaggio - Esistenza di una strada o di altro percorso idoneo allo scopo - Sufficienza - Esclusione - Fondamento.
Il requisito dell'apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione o per destinazione del padre di famiglia, si configura come presenza di segni visibili di opere permanenti obiettivamente destinate al suo esercizio e rivelanti, in modo non equivoco, l'esistenza del peso gravante sul fondo servente, così da rendere manifesto che non si tratta di attività compiuta in via precaria, bensì di preciso onere a carattere stabile; ne consegue che, per l'acquisto in base a dette modalità di una servitù di passaggio, non basta l'esistenza di una strada o di un percorso all'uopo idonei, essendo viceversa essenziale che essi mostrino di essere stati realizzati al preciso scopo di dare accesso al fondo preteso dominante attraverso quello preteso servente ed occorrendo, pertanto, un "quid pluris" che dimostri la loro specifica destinazione all'esercizio della servitù.
• Corte di Cassazione, sezioneVI-2, ordinanza 17 marzo 2017 n. 7004
Servitù - Servitù di passaggio - Requisito dell'apparenza - Articolo 1061 c.c. - Usucapione - Opere permanenti, artificiali e naturali - Esercizio della servitù - Clandestinità del possesso - Proprietario del fondo servente
In tema di servitù di passaggio, il requisito dell'apparenza richiesto dall'articolo 1061 c.c. ai fini dell'usucapione deve consistere nella presenza di opere permanenti, artificiali o naturali, obiettivamente destinate al suo esercizio, visibili in modo tale da escludere la clandestinità del possesso e da farne presumere la conoscenza da parte del proprietario del fondo servente.
• Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 5 maggio 2014 n. 9615