Ok alla trasparenza istituzionale ma nel rispetto di privacy e dignità personale
In ogni caso deve avvenire nel rispetto dei limiti di proporzionalità e pertinenza
La trasparenza pubblica si realizza attraverso la pubblicità di atti, documenti e dati da parte di Enti ed Amministrazioni. Tale attività è posta oggi soprattutto sulla rete internet ed in particolare sui siti web istituzionali delle pubbliche amministrazioni. Il fine è quello di favorire forme ampie di controllo sociale sull’attività amministrativa, sull’utilizzo delle risorse pubbliche, e su tempi e modi di raggiungimento degli obiettivi di gestione.
Con la recente ordinanza n.26267/2023 la Corte...
Correlati
Giuseppe Rusconi
Percorsi di Giurisprudenza