Rassegne di Giurisprudenza

Pubblico impiego, il contratto flessibile non è mai convertibile a tempo indeterminato

immagine non disponibile

a cura della redazione PlusPlus24 Diritto

Pubblico impiego privatizzato - Contratto flessibile - Illegittimità - Trasformazione in contratto a tempo indeterminato - Inconfigurabilità - Art. 35 e 36 Tupi

Nel pubblico impiego contrattualizzato, nel caso di utilizzazione di contratti di lavoro flessibile, che deve sempre avvenire ex art. 36, prima comma, D.lgs. n. 165 del 2001, nel rispetto delle procedure di reclutamento di cui all’art. 35, dello stesso d.lgs. 165, la regola iuris secondo la quale, in ipotesi di violazione da parte delle pubbliche amministrazioni di disposizioni imperative riguardanti l’assunzione o l’impiego di lavoratori non può in ogni caso comportare la costituzione di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, non ammette eccezioni e riguarda anche l’ipotesi in cui l’individuazione del lavoratore assunto a termine, o con altre forme di lavoro flessibile, è avvenuta all’esito delle procedure di reclutamento citate, o utilizzando le graduatorie concorsuali.
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Ordinanza 18 ottobre 2021, n. 28622

 

Pubblico impiego privatizzato - Contratto a termine illegittimi - Conversione in contratto a tempo indeterminato - Inconfigurabilità
Nel pubblico impiego contrattualizzato l'assunzione deve avvenire esclusivamente mediante concorso pubblico (articolo 97 Cost.) e questo impedisce la conversione in contratti a tempo indeterminato dei contratti a termine illegittimamente stipulati con la pubblica amministrazione; essa costituisce attuazione della generale forma di reclutamento prevista per le figure soggettive pubbliche, che, in quanto posta a presidio delle esigenze d’imparzialità ed efficienza dell'azione amministrativa, è conforme all'articolo 3 Cost. né confligge con la direttiva n. 1999/70/CE, poiché le misure nazionali atte a fronteggiare l'abusiva reiterazione dei contratti a termine possono essere anche diverse dalla suddetta conversione, purché' sufficientemente effettive e dissuasive .
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Ordinanza 19 febbraio 2019, n. 4801

 

Pubblico impiego locale - Regione Sardegna - Personale Arst - Contratto a termine illegittimo - Trasformazione in contratto a tempo indeterminato - Esclusione - Fondamento.
L'art. 23 della l.r. Sardegna n. 16 del 1974, che prevede l'assunzione esclusivamente mediante concorso pubblico del personale dell’azienda di trasporto locale ARST, impedisce la conversione in contratti a tempo indeterminato dei contratti a termine illegittimamente stipulati con la stessa, e tale disposizione non viola l’art. 3 Cost., in quanto applicazione della generale forma di reclutamento per le figure soggettive pubbliche, posta a presidio delle esigenze d’imparzialità ed efficienza dell’azione amministrativa, né confligge con la direttiva n. 1999/70/CE, poiché le misure nazionali atte a fronteggiare l’abusiva reiterazione dei contratti a termine possono essere anche diverse dalla suddetta conversione, purché sufficientemente effettive e dissuasive.
Corte di Cassazione Sezione Lavoro, Sentenza 28 febbraio 2017, n. 5229

 

Pubblico impiego - Rapporto di pubblico impiego - Lavoratori - Contratto a tempo determinato - Illegittimità - Risarcimento automatico - Obblighi europei
I lavoratori del pubblico impiego che hanno subito un contratto a tempo determinato illegittimo hanno diritto a un risarcimento "automatico", di un valore che può oscillare da un minimo di 2,5 a un massimo di 12 mensilità a seconda dell'anzianità di servizio, del comportamento delle parti e degli altri criteri fissati dalle regole sul rapporto di lavoro. Questa forma di tutela è sufficiente a rispettare gli obblighi europei che impongono alle leggi nazionali di contrastare l'abuso del contratto a termine senza imporre la stabilizzazione del rapporto di lavoro, che nell'ordinamento italiano contrasta con il principio dell'accesso alla Pubblica amministrazione solo tramite concorso.
Corte di Cassazione Sezioni unite civili, Sentenza 15 marzo 2016, n. 5072