Quando l’abuso di genitorialità può trasformarsi nella fattispecie degli atti persecutori
Diritti e doveri genitoriali - Abuso di genitorialità – Provvedimenti del giudice – Nessuna scriminante putativa
L’esercizio dei diritti e dei doveri genitoriali nei confronti dei figli, che avvenga con modalità che eccedano i limiti stabiliti dalla regolamentazione del giudice civile ai sensi dell’ art. 337-ter c.c. o, fuoriescano dai limiti del diritto/dovere di assistenza morale e materiale del minore stesso (ad esempio del diritto di visita) costituisce abuso del diritto alla genitorialità...
Non necessario il consenso al prelievo ematico ai fini dell’accertamento del reato di guida in stato d’ebbrezza
a cura della Redazione Diritto
Società unipersonali e responsabilità 231: le condizioni per evitare il rischio della duplicazione della sanzione
a cura della redazione Diritto
Non provvedere al mantenimento del figlio minore è reato anche se il genitore collocatario ha un tenore di vita elevato
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità del custode ex art. 2051 cod. civ per concausa dell’evento pregiudizievole
a cura della Redazione Diritto