Rivisti gli obiettivi del Pnrr, lo smaltimento dell’arretrato si ferma al 2022
L’Europa dà il via via libera alla revisione al ribasso di tre “Target” ed alla introduzione di un’ulteriore “Milestone”, in cambio della flessibilità accordata
Ridimensionamento dello smaltimento dell’arretrato che si ferma al 2022; taglio dei fascicoli da digitalizzare; proroga dei contratti nell’Ufficio del processo. Ma anche incentivi per gli Uffici più efficienti e sostegni per chi resta indietro. La Commissione Ue (novembre scorso) e poi il Consiglio Europeo (dicembre) prendono atto delle “ragioni obiettive di impedimento al raggiungimento degli obiettivi del Pnrr” presentate (a luglio) dal Governo italiano e danno il via via libera alla revisione...
EDITORIALE - Project financing viola la concorrenza, due mesi per evitare lo scontro con l'Ue
di Marcello Clarich - Professore ordinario di diritto amministrativo presso La Sapienza Università di Roma
Dati sulla giustizia relativi al Pnrr: bene il penale, civile resta "arretrato"
di Marco Fabri, Dirigente di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Bologna


