Penale

Sequestro probatorio, la restituzione non dipende dalla fine delle indagini preliminari

È nullità di carattere generale, per lesione delle prerogative dell'accusa, al pari di quelle poste a tutela della difesa

immagine non disponibile

di Paola Rossi

È affetto da nullità il dissequestro disposto per lo scadere del termine delle indagini preliminari, impedendo di fatto all'accusa di effettuare verifiche e consulenze necessarie alla formazione della prova. La Cassazione penale con la sentenza n. 31961/2020 ha perciò annullato l'ordinanza del Gip che accoglieva il reclamo contro il decreto del Pm, che aveva negato la restituzione dell'immobile sottoposto a sequestro probatorio a causa della violazione dei vincoli edilizi in area tutelata.

Spiega la Cassazione che il giudice ha mal interpretato il Codice di procedura penale quando, al comma 1 dell'articolo 262, afferma che i beni sono restituiti quando il sequestro non è necessario ai fini di prova e anche prima della sentenza. È quindi questo - e non la conclusione delle indagini preliminari - il parametro in base al quale può essere accolta l'istanza di dissequestro. Se la prova è al centro della finalità della misura, non rileva perciò lo scadere delle indagini preliminari per sostenere l'"inutilità" del sequestro probatorio. Infatti, nel rito ordinario, la prova è eminentemente processuale.

Nel caso specifico il procuratore della Repubblica ha impugnato per cassazione e il ricorso è stato ritenuto ammissibile. L'accoglimento da parte dei giudici di legittimità ha anche confermato che è irrilevante tanto che la consulenza tecnica sia stata conferita dal pubblico ministero solo dopo la presentazione dell'istanza di dissequestro quanto che siano stati rilasciati i permessi di costruire in sanatoria. Infatti, la misura del sequestro probatorio garantisce l'espletamento della consulenza tecnica utile ad accertare la legittimità dei provvedimenti stessi e la verifica della doppia conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia - tanto al momento dell'esecuzione quanto a quello del rilascio del titolo sanante - che è alla base della sanatoria.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©