Penale

Sicurezza lavoro: nessuna condanna al delegato se non ha più poteri operativi

I vertici aziendali avevano "centralizzato" le scelte in materia di sicurezza lavoro relativamente al settore in cui era avvenuto l'infortunio

immagine non disponibile

di Paola Rossi

La delega alla sicurezza sul luogo di lavoro ha connotazioni non solo formali, ma anche sostanziali. E affinché la delega possa ritenersi operativa ai fini dell'attribuzione di responsabilità al preposto tali aspetti devono convergere. E non deve risultare un'ingerenza di fatto del delegante nell'attività di prevenzione degli infortuni nel singolo settore aziendale che sia stato teatro di un incidente subito da un lavoratore.

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35652/2021, ha perciò annullato la condanna per lesioni personali colpose del delegato alla sicurezza che era stato privato dei poteri operativi - scelta delle soluzioni e facoltà di spesa - su decisione dei vertici aziendali, i quali avevano "centralizzato" le scelte in materia di sicurezza lavoro relativamente al settore in cui era avvenuto l'infortunio posto alla base della contestazione del reato ex articolo 590 del Codice penale.
Per la Cassazione il giudice di merito non poteva affermare la responsabilità del ricorrente sulla formale constatazione che egli risultasse delegato alla sicurezza in azienda. Infatti, la decisione dei vertici aziendali di centralizzare i problemi e le relative soluzioni nello specifico settore costituiva sostanzialmente una corrispondente revoca di delega nei confronti dell'imputato.

Quindi al di là delle attribuzioni formali ciò che rende individuabile all'interno di un'impresa il responsabile della sicurezza contro gli infortuni è che la persona formalmente delegata abbia "di fatto" nelle proprie mani la gestione e la risoluzione dei problemi con possibilità di provvedere alle spese necessarie per attuare i sistemi di protezione individuati. Solo se si prova l'esistenza di tali poteri "in concreto" il delegante è realmente sollevato dalla responsabilità che ricade legittimamente sul delegato.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©