Sicurezza sui luoghi di lavoro, contestazione non univoca alla posizione di garanzia in capo al datore di lavoro
di Cipriano Ficedolo*
Link utili
La titolarità di una posizione di garanzia non comporta un automatico addebito di responsabilità colposa a carico del garante; il principio di colpevolezza impone la verifica sia della sussistenza della violazione di una regola cautelare, sia della prevedibilità ed evitabilità dell'evento dannoso che la regola cautelare violata mirava a prevenire; richiede inoltre la sussistenza del nesso causale tra la condotta ascrivibile al garante e l'evento dannoso (Corte di Cassazione, Sez. IV Pen., Sent. 1 febbraio 2022, n. 3541)

La Corte di appello di Torino, riformando parzialmente la sentenza di primo grado, riduceva la pena nei confronti dell'amministratore di una ditta di autotrasporti imputato del reato di cui all'art. 589, comma 2, del codice penale perché, nella veste di titolare di posizione di garanzia di fatto, amministratore della predetta ditta, aveva cagionato la morte di un meccanico in pensione, per negligenza, imprudenza, imperizia e violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, segnatamente...
Resta (ancora) irrisolta la decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi
di Tommaso Targa e Leonardo Calella*